GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] Spada, nominato nunzio apostolico presso il duca di Savoia CarloEmanueleII. Sebbene non vi siano documenti in tal senso, è nobile napoletano si garantì l'appoggio del padre gesuita piemontese Carlo Maurizio Vota, che nei primi mesi di quell'anno ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] la ricostruzione a Nizza del bastione verso il mare, le macchine per i fuochi artificiali per celebrare la venuta di CarloEmanueleII e la sistemazione degli argini del fiume Varo. Su richiesta del governatore don Antonio di Savoia, nel 1667, studiò ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] di fronte ai particolarismi settoriali in un nuovo assetto che, tenendo conto delle impostazioni accentratrici di CarloEmanueleII, valorizzasse tuttavia l'opera di controllo degli organismi tradizionali. Primo presidente del Senato di Piemonte dall ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] Pellice. Dopo mesi di scontri tra la banda dello J. e l'esercito regolare, su pressione dei Cantoni svizzeri, CarloEmanueleII accettò di aprire una trattativa e nel febbraio 1664 firmò le Patenti di Torino, che concludevano la cosiddetta "guerra ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] Serenissima Casa dei Savoia, oancora a I cinquecento e dieci gradi degli ascendenti paterni e materni dell'A.R. CarloEmanueleII... . Non stupisce quindi il favore di cui il D. godeva alla corte, favore concretizzatosi nel 1639 nell'annua pensione ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] una malattia che lo indusse anche a fare testamento (ibid.). In quello stesso anno, probabilmente per lo stesso motivo, CarloEmanueleII accordò la sopravvivenza della carica a Francesco Agostino (ibid., 1654, f. 62).
Nel 1657, ed è questa l'unica ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] di F. F. Frugoni (incisioni di De Pienne, J. Girardin e G. M. Belgrano) e nel 1666 un ritratto di CarloEmanueleII e sua moglie Maria Giovanna Battista di Nemours per l'Accademia della Fama dello stesso autore (disegno perduto, inciso da De Pienne ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] dei Cambi e in quello dell'Abbondanza nel 1668, nel magistrato dell'Arsenale nel 1669.
Allo scoppio della guerra con CarloEmanueleII di Savoia, nel 1672, il D. fu eletto a far parte della giunta straordinaria di governo. Venne imbussolato nell'urna ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] del D., al quale la Repubblica affidò l'incarico di commissario generale delle galee nel 1672.
Il duca di Savoia, CarloEmanueleII, aveva dichiarato guerra a Genova, e la carica di commissario in capo era stata conferita al fratello del D., Giovan ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] periodo della reggenza.
Al progressivo deterioramento dei prezzi agricoli e delle rendite fondiarie aveva corrisposto, sotto CarloEmanueleII, un graduale mutamento di indirizzo politico inteso a rovesciare il precedente rapporto di forze in favore ...
Leggi Tutto