BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] occasione di conoscere il barone Emanuele d'Astorga, con il Per comando dell'Altezza Serenissima Elettorale di Carlo Alberto duca dell'Alta e Bassa Apostolo Zeno…, II, Venezia 1752, pp. 46, 338-340; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] entusiasmò madame de Sévigné e guadagnò gli elogi di Emanuele Tesauro. A essa seguirono, oltre la già citata 1992), pp. 185-198; P. Moreno, Lo sconosciuto Panegirico in lode di CarloII di G. L., in Studi e problemi di critica testuale, LXI (2000), ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] registrato come Vittorio Emanuele Giuseppe Vincenzo de Anna negra’, affidata ai professori Carlo Anti e Aldobrandino Mochi, storiografia fra le pagine di Emporium (1938-1943), in Emporium II: parole e figure tra il 1895 e il 1964, a cura ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] fu successivamente ratificato, il 18 ott. 1528, dallo stesso Carlo V. Sempre nel 1528, Anna gli vendeva con diritto teatro ital., II, Torino 1891, pp. 8 ss., 69 s., 140, 354, 387; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII a Emanuele Filiberto, III, ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Guglielmo, invece, il ritorno di Vittorio Emanuele I in Piemonte era stato meno F. Bonardi. Salito al trono Carlo Alberto, fu nominato professore emerito . 1798-1814, a cura di G. Bracco, Torino 1990, II, pp. 136-138, 156 s.; L. Guerci, I giornali ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] riconosciuto da Luca Carlo Rossi come attendibilmente 168-176, 204-215; G. Sacerdote, The Ninth Mehabbereth of Emanuele da Roma and the Tresor of Peire de Corbiac, in The XIII (1994), 25-26, pp. 66 s.; II, Manoello Giudeo, ibid., XIV (1995), 27-28, ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] II (1904), pp. 222 ss.; M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano 1923, I, pp. 137 ss., 169 ss.; II Napoli 1971, p. 317; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Milano-Napoli 1974, pp. 4 s., 9, ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] Em. 980 della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele di Roma attesta che la traduzione 1750 era presso la biblioteca di Carlo Trivulzio, nella raccolta trivulziana vi , pp. 35 s.; E. Teza, Filippo II e Sisto V, canzone veneziana di un contemporaneo, ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] secondo il Lucarelli, anche Emanuele De Deo e Vincenzo Fu tra i membri della Società patriottica di Carlo Lauberg, fondata a Napoli nel 1793 sull' 1931, pp. 171, 176-179, 205, 332, 334, 351, 413; II, ibid. 1934, pp. 21, 100, 263, 442, 468, 473, 515 ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] universitario al nuovo sovrano, Vittorio Emanuele I. I rapporti della polizia salmi davidici (Genova 1823) a Carlo Felice, come ringraziamento per gli della Università di Genova continuata fino a' dì nostri, II, Genova 1867, pp. 249, 283, 335 s.; A ...
Leggi Tutto