• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [2701]
Musica [81]
Biografie [1414]
Storia [774]
Arti visive [283]
Religioni [205]
Diritto [137]
Letteratura [136]
Diritto civile [78]
Geografia [42]
Storia e filosofia del diritto [51]

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Francesco Bussi Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] Pietro a Maiella di Napoli) e l'opera Sansone, eseguita al S. Carlo e citata dal Florimo in base a una lettera autografa del C. - dell'Ordine cavalleresco di Francesco I e, da Vittorio Emanuele II (1862), dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – INSTITUT DE FRANCE – TEATRO ALLA SCALA – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Carlo (1)
Mostra Tutti

PEDROTTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROTTI, Carlo Ruben Vernazza PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente. Crebbe nella stessa città, in una [...] occasione dei festeggiamenti per l’entrata in città di Vittorio Emanuele II, Pedrotti presentò al Filarmonico un Inno al re per coro civica, Mss., E. S. Righi, 625/29: Carlo Pedrotti; Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Archivio storico Ricordi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – GIOACCHINO ROSSINI – CORNELL UNIVERSITY – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDROTTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

DORATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORATI Federico Pirani Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII. Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] Nicolao, dedicata a Marcantonio Colonna, viceré di Sicilia sotto Filippo II. Nel 1585 il mottetto a 6 voci Virtute magna appare pubblicato a Michele Dorati fu preferito Francesco Guami. Nel 1607 Carlo Emanuele I di Savoia chiese al Senato che i musici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BESOZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX. Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] Il 20 aprile dello stesso anno fu chiamato da Carlo Emanuele III come virtuoso alla cappella di corte a Torino. I,Dresden 1861, pp. 234 s.; C.F. Pöhl, Mozart und Haydn in London,II,Wien 1867, pp. 24r, 372; G. Roberti, La cappella regia di Torino 1515 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HEREDIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HEREDIA (Eredia), Pietro Arnaldo Morelli Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola. Fanciullo cantore [...] a Torino, entrando al servizio della corte di Carlo Emanuele I di Savoia come musicista. Dal 1597 ritornò G.B. Doni, Lyra Barberina amphichordos, Florentiae 1763, I, pp. 114, 356; II, p. 226; P. Della Valle, Della musica dell'età nostra (1640), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACHINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACHINO, Carlo Emanuele Marco Mongiovì Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] San Remo nel 1937, nel 1942 a Bologna e al S. Carlo di Napoli nel 1952 -, si lascia apprezzare per la brillantezza dei pp. 21-24; A. Della Corte - G. Pannain, Storia della musica, II, L'Ottocento e il Novecento, Torino 1936, p. 477; J.C.G. Waterhouse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITY OF OXFORD – TECNICA DODECAFONICA – LADRI DI BICICLETTE – MUSICA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACHINO, Carlo (2)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Cesare Jania Sarno Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] anno in cui, dallo Stato d'anime n. 21 della parrocchia di S. Carlo ai Catinari, risulta residente da un anno in via del Monte della Farina servizio musicale per la commemorazione di Vittorio Emanuele II al Pantheon; in seguito prese parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALBANO LAZIALE – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE – JACOVACCI

PIAZZA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto) Paolo Alberto Rismondo – Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] dell’erede sabaudo (il principino, il futuro Vittorio Amedeo II, era nato pochi mesi prima). Da una lettera m. 11, f. «N. 3 / 1664-1671 / Lettere di Carlo Emanuele Filiberto Giacinto di Simiana marchese di Pianezza, […] al conte Bigliore di Lucerna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – COSIMO DA CASTELFRANCO – PRINCIPE DI PIEMONTE – CLAUDIO MONTEVERDI

GIAJ

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAJ (Giaii, Giaij, Giay) Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII. Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] S. Fiorè, maestro di cappella alla corte di Vittorio Amedeo II di Savoia. La collaborazione con Fiorè proseguì ancora con le di Torino, gli venne concessa dal re di Sardegna Carlo Emanuele III una borsa di studio che gli consentì di perfezionarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCILLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCILLA, Domenico Daniela Macchione Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] il L. ricevette una medaglia d'oro dal re Vittorio Emanuele II e nel 1866 fu insignito dell'Ordine dei Ss. 9 genn. 1884. In quell'anno sarebbe dovuto andare in scena al Carlo Felice di Genova il dramma lirico Il Conte Rosso ma, sopraggiunta la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali