• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [2701]
Musica [81]
Biografie [1414]
Storia [774]
Arti visive [283]
Religioni [205]
Diritto [137]
Letteratura [136]
Diritto civile [78]
Geografia [42]
Storia e filosofia del diritto [51]

CONFORTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás) Mauro Macedonio Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] un'opera seria al teatro S. Carlo dove fu data per la prima volta 68 era padre di due figli, Emanuele e Gennaro, all'epoca rispettivamente , III, p. 28; Grove's Dictionary of Music and Musicians, II, pp. 406 s.; Encicl. dello Spett., III, coll. 1315 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVI, Ersilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Ersilde Maurizio Tiberi Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] Tell di G. Rossini; al Vittorio Emanuele di Torino con Il Guarany di A. e 1916 fu al teatro S. Carlo di Napoli per cantare le opere più M. Morini, II, Milano 1964, pp. 247 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIRPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRPO Cristina Ciccaglione Badii Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria. Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] Lombardi alla prima crociata di Verdi al Carlo Felice. Nell'autunno dello stesso anno fu 1866-67, fu al teatro Vittorio Emanuele di Rimini, ancora nella Marta, Tutti univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p. 769; A. De Angelis, Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELMO, Cloe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMO, Cloe Alessandra Di Marco Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] F. Ghione, T. Serafin. Interpretò opere quali Don Carlo (14 ott. 1941), Aida (23 nov. 1943; Torino, al teatro Vittorio Emanuele, in prima esecuzione italiana, 377, 379, 383, 404, 417, 421, 425, 427, 449; II, pp. 98, 105, 108 s., III, 114, 124, 126, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DIRETTORI D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI – GIANNI SCHICCHI

FARNETI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Maria Roberto Staccioli Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] fu scritturata al teatro Vittorio Emanuele di Rimini, dove cantò la regina di Saba di K. Goldmark al teatro Carlo Felice di Genova. Tale ruolo fu il primo Milano 1964, I, pp. 225, 231, 235 s., 320, 404; II, pp. 20, 110 s., 189 s., 192; L. Trezzini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – DIRETTORI D'ORCHESTRA – LUIGIA BOCCABADATI – TEATRO LA FENICE – PIETRO MASCAGNI

CARUSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Luigi Maria Caraci Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] autunno 1780); Il fanatico per la musica (in collaborazione con Carlo Spontoni, Roma, teatro Alibert, 10 febbr. 1781); L 1815, pp. 26 s.; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, II, Bruxelles 1873, pp. 60 s.; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MORLACCHI – TOMMASO D'AQUINO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – NICOLA SALA

DE NEGRI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NEGRI, Giovanni Battista Roberto Staccioli Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] al teatro Vittorio Emanuele di Messina, 22 genn. 1896; 19 febbr. 1896; A. Brocca, Ilteatro Carlo Felice di Genova, Genova 1898, pp. 132 s., 144 s., . 163, 167 s., 172, 180, 183, 186, 228; II, pp. 63 ss.; Le grandi voci, diz. critico biograf. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NIZZA MONFERRATO – LUIGIA ABBADIA

FORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORONI Irene Maria Maffei Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX. Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] il figlio Giovanni Iacopo, Carlo Pedrotti e Paolo Bombardi; successivamente, a Torino (teatro Vittorio Emanuele, 1883). Secondo A. Sala musicisti, I, pp. 555 s.; Svenska män och kvinnor, II, Stockholm 1944, p. 553; Svensk Uppslagsbok, X, Malmö ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAIO, Giovanni Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIO, Giovanni Tommaso di Cesare Corsi Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] della visita a Napoli di Carlo V. La raccolta contiene (notaio De Lega); Napoli, Biblioteca naz. Vittorio Emanuele III, Mss., X.B.67: Filonico Alicarnasseo, di un letterato, in Nuova Riv. musicale italiana, II (1968), pp. 1064-1087; N. Pirrotta, Li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALVANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giacomo Maria Carmela Di Cesare Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate. Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] parte della critica. Sempre nel teatro Carlo Felice di Genova, il 18 aprile, Apollo di Venezia e nel Vittorio Emanuele di Torino, iniziò una lunga Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1987, II, pp. 75 s.; F. Regli, Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali