GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] San Remo. Nel 1891 a Napoli, al S. Carlo, fece rappresentare la sua opera L'Erebo, su anche in Italia, al teatro Vittorio Emanuele di Torino (5 dic. 1905), 1938, p. 666; Enc. de la musique Fasquelle, II, p. 260; Riemann Musik Lexikon, Mainz 1959, p ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Aurelia
Ariella Lanfranchi
Nata a Napoli da Giuseppe e da Carolina Barberio nel 1864, compì gli studi presso il conservatorio S. Pietro a Maiella, dove ebbe maestro anche Emanuele [...] Trovatore (teatro Vittorio Emanuele, inv. 1887). ; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del Teatro di S. Carlo, I, Napoli 1961, p. 91; W. Brockway-G. Weinstock, Scala, I, Milano 1963, pp. 159 s., 163, 165; II, ibid. 1964, pp. 62 e 63; L. Trezzini, Due ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] requiem, eseguita nella cattedrale di Torino in memoria di Carlo Alberto; una Messa da gloria, eseguita a Chiavari nel 566-569; L.F. Casamorata, in Ricordi musicali fiorentini, II (1906-07); Alcune notizie sulla Società filarmonica in occasione del ...
Leggi Tutto
BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci)
Ada Zapperi
Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] rappresentazioni al Teatro S. Carlo di Napoli: nel mese di 1766, Genève 1790, p. 445; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Diario palermitano…, in Bibl. Pitré, La vita in Palermo cento e più anni fa, II, Palermo 1905, pp. 68, 79; P. Cambiasi, La ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
EmanueleCarlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] 1, p. 101; Il Corriere della sera, 16 maggio 1904 e 2 apr. 1911; Il Giornale d'Italia, 19 apr. 1933, p. 3; Il teatro S. Carlo, II,a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 457, 578 ss.; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, p. 210;R. M. Recupito ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] 'Ode funebre per la morte di Carlo III di Borbone (1788); la la seconda metà dell'Ottocento da Emanuele, figlio di Natale), direttore d 82 (per Natale junior); R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p.6; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, ...
Leggi Tutto
ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello")
Ulisse Prota-Giurleo
Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] ad apprendere musica e a perfezionarsi sotto la guida di Gian Carlo Cailò, per uscirne uno dei più perfetti violoncellisti della sua epoca 434, e Neues historisch-biographisches Lexikon der Tonkflnstler,II, Leipzig 1812, col. 178 (sono Franciscello); ...
Leggi Tutto
BURZIO, Eugenia
Angelo Mattera
Nacque a Poirino (Torino) il 20 giugno 1882 da Maurizio, chirurgo, e da Margherita Ducato. Manifestata fin da bambina una spiccata vocazione musicale, si dedicò in un [...] 1899 al teatro Vittorio Emanuele di Torino con Goffredo Mameli, il27 apr. 1916 al teatro Carlo Felice di Genova. Per l'ultima volta universale dei Musicisti, I, p. 265; Enc. dello Spett., II, coll. 1387 s.; Enc. della Musica Ricordi, I, Milano ...
Leggi Tutto