• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [2701]
Religioni [205]
Biografie [1414]
Storia [774]
Arti visive [283]
Diritto [137]
Letteratura [136]
Musica [81]
Diritto civile [78]
Geografia [42]
Storia e filosofia del diritto [51]

CHIGNOLI, Nicolò Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGNOLI, Nicolò Agostino * Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] della vercellese letter. ed arti, IV, Torino 1824, pp. 139-142; G.B. Semeria, Storia del re di Sardegna Carlo Emanuele il Grande..., II, Torino 1831, pp. 37-40; T. Vallauri, Storia delle univers. degli studi del Piemonte, III, Torino 1846, pp. 158 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI MEROSI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI MEROSI, Carmine Carlo M. Fiorentino Nacque a Subiaco il 14 febbr. 1810 da Giuseppe Gori, nobile sublacense imparentato per linea materna con la famiglia Giustiniani, e da Maria Benedetta Merosi, [...] ; rubr. 4, n. 60181; Arch. di Stato di Roma, Università di Roma, b. 360, f. 2170; Atti relativi alla morte del re Vittorio Emanuele II e all'ascensione al trono del re Umberto, I, Roma 1878, pp. 9, 24; necr. in La Voce della verità, 18 sett. 1886, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ABATE COMMENDATARIO – OSSERVATORE ROMANO – CONSULTA ARALDICA – CARDINALE DECANO

BERTACCHI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino Tiziano Ascari Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] professore di medicina e medico del duca Alfonso II d'Este. Il B. diventò prete e fu nominato (1590 c.) rettore della promise il suo appoggio. A Torino fu ricevuto dal duca Carlo Emanuele e dal cardinal Maurizio e cercò, anche a nome d'Isabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO TASSONI – ALFONSO II D'ESTE – ALESSANDRO D'ESTE – SCIPIONE BORGHESE – REGNO DI NAPOLI

FERRERO, Giovan battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Giovan battista Elisa Mongiano Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] periodo, numerosi corsi di predicazione. Nel 1624 il duca Carlo Emanuele I lo elesse proprio confessore. Sempre a tali anni ed ecclesiastiche,cat. I, Negoziazioni con Roma,mazzo 4 di II addizione, 1626;Ibid., Arcivescovadi e vescovadi, Torino,mazzo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHENNA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHENNA, Giuseppe Antonio Gianni Marocco Nato ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica; succedette a L. Burgonzio quale vicario generale del vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso [...] Alessandria il 28 febbr. '73per le solenni esequie di Carlo Emanuele III e quella per i funerali del vescovo De Rossi Torino 1833, p. 198; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 91, 347; A. Valle, Storia di Alessandria, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMALTEO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALTEO, Attilio Gaspare De Caro Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] allo scopo di tentare una mediazione tra Enrico IV e Carlo Emanuele I di Savoia in guerra per il marchesato di Saluzzo, Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli..., II, Venezia 1762, pp. 61-67; H. Biaudet, Les nonciatures ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESATO DI SALUZZO – SIGISMONDO III VASA – SIGISMONDO BÁTHORY

FIESCHI, Giovanni Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Ambrogio Aurelio Cevolotto Del ramo di Savignone della celebre casata genovese, nacque probabilmente a Genova intorno al 1529 da Ettore di Giacomo, conte di Lavagna, e da Maria Fieschi [...] giunse a Nizza, dove si attendeva l'arrivo del duca Carlo Emanuele di ritorno dalla Spagna con la moglie, l'infanta Caterina degli uomini illustridella città di Savona, a cura di A. Astengo, II, Savona 1891, pp. 73 s.; A. Abate, Cronache savonesi dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASINARI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASINARI, Ottavio Umberto Coldagelli Nacque ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di Casasco. Ordinato sacerdote ed entrato a far parte della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo [...] storia: la fallimentare e avventurosa politica di Carlo Emanuele 1 e la conseguente forzata soggezione alla d'Ivrea, Ivrea 1881, pp. 92 s.; A. Manno, Il Patriziato subalpino, II, Firenze 1906, p. 94; G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, Firenze 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCETTA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCETTA, Giulio Mario Gliozzi Nato a Francavilla, o, come altri scrive, a Reggio Calabria verso il 1690, nel 1705 entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino. Lettore a Firenze nel 1713, risiedette [...] tra la fine del regno di Vittorio Amedeo II e quello di Carlo Emanuele III, l'A. tra i primi promosse , Bibliographia Augustiniana,I, Firenze 1929, pp. 8-9; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento,II, Modena 1957, p. 438. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VATICANO, Stato della Città del Claudio Ceresa Claudio Celli Paolo Liverani Giovanni Morello Massimo Stoppa Sabino Maffeo S.J. (XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073) La popolazione [...] valle dell'odierno ponte Vittorio Emanuele, doveva staccarsi dal tratto la nuova Aula delle Udienze e il Braccio di Carlo Magno: ha un'estensione di 3200 m2; le nuove prospettive aperte dal Concilio Vaticano ii, si è nettamente spostato su quella del ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali