CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] liberali delle Romagne. In occasione della visita di Vittorio EmanueleII a Bologna, nel maggio 1860, oltre a recarsi con non ebbe difficoltà ad aderire, tra i primi., al movimento di Carlo Passaglia; a firmare la petizione a Pio IX e a collaborare ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Bellarmino e S. Antoniano e per motivi politici ai cardinali principi CarloEmanuele Pio di Savoia, A. Medici e 0. Farnese, acquistò di Tivoli accanto ad altri due cardinali estensi, Ippolito [II] e Luigi. Fu commemorato anche a Modena, con una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] di Torino addì XXIII nov. 1796, Torino 1796).
CarloEmanuele IV, succeduto al padre, designò il D. il 390 ss.; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, II, Torino 1887, passim; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] pp. 313, 364; P. Pirri, Pio IX e Vittorio EmanueleII dal loro carteggio privato, I, La laicizzazione dello Stato sardo. 699; G. Leti, Roma e lo Stato pontificio dal 1848 al 1870, II, Ascoli Piceno 1911, p. 105; G. Masera, Il confidente spirituale di ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] in occasione della concessione dello statuto da parte di Carlo Alberto, volle rendergli omaggio in quanto piemontese, manifestando A. Gualterio, ex suddito pontificio e ministro di Vittorio EmanueleII, il nuovo cardinale era "uomo mite, di maniere ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] in Piemonte, a volte anche con lettere del granduca per CarloEmanuele I, mantenendo sempre vivi i legami con i fratelli e origine, fondazione... dei chierici regolari di S. Paolo, Bologna 1707, II, pp. 75 ss.; F. Ughelli, Italia sacra..., III,Romae ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] da una commissione di esperti e CarloEmanuele III incaricò della questione il Caissotti. e giansenismo all'università di Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, ad Indicem; II giansenismo in Italia, a cura di P. Stella, I, IlPiemonte, Zürich 1966-1974 ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] della Madonna di Vicoforte a Mondovì, patrocinata da CarloEmanuele di Savoia (Carboneri, 1966). Inviò anche i insigni pittori, scultori e architetti domenicani, II, Firenze 1854, pp. 312-322 (4a ed., Bologna 1879, II, pp. 397-412); M. Valgimigli ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] " e, in occasione della visita a Piacenza di CarloEmanuele III, egli scriveva "non esservi... corte dell'Europa , ff. 92-93).
Fonti e Bibl.: F. Giarelli, Storia di Piacenza, II, Piacenza 1889, pp. 21 ss.; O. Masnovo, La tavola alimentare di Velleja ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] dell'estate del 1758 (Rossi, pp. 414-416): CarloEmanuele III fece sapere al G. che non desiderava la Diz. di opere anonime e pseudonime, Milano 1848-59, I, pp. 28, 288, 342, 397; II, pp. 105, 285, 308, 374; III, p. 29; C.A. Valle, Storia di ...
Leggi Tutto