MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] imperiale di Massimiliano II, suo cognato Mantova, Verona 1922, ad ind.; R. Quazza, Emanuele Filiberto e Guglielmo Gonzaga, in Atti e memorie della gonzaghesca, Milano 1941, pp. 39 s.; Istituto Carlo d'Arco per la storia di Mantova, Mantova: ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] quando andò Viceré di Sicilia, a cura di A. Saitta, Roma 1950, ad Indicem; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo 1757-59, I, pp. 169-170; II, p. 5; III, p. 234; G. E. Di Blasi, Storia cron. dei Viceré Presidenti e ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] , inviò in Abruzzo don Emanuele de Lossada, auditore generale nei frequenti convegni con il duca Caetani, Carlo di Sangro, Giuseppe Capece e lo stesso a cura di N. Nicolini, I Napoli 1930, pp. 298, 371; II, ibid. 1931, pp. 15, 17, 20, 21, 189, 190, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] gentiluomo di camera prima di Carlo e poi di Ferdinando IV di e per il Sette-Ottocento, cfr. F.M. Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, Della Sicilia nobile, di Sicilia, I, Palermo 1819, pp. 125, 151; II, Messina 1820, pp. 118 s.; E. Ricca, La ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] del riscatto dei figli di Francesco I, prigionieri di Carlo V dopo la battaglia di Pavia (1525) e .F. Savio, Tenda ai tempi di Emanuele Filiberto, in Lo Stato sabaudo ai tempi di Emanuele Filiberto, a cura di C. Patrucco, II, Torino 1928, pp. 127-130; ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] e l'inizio del XVI (Carlo I, Bianca di Monferrato, Filippo "senzaterra", Filiberto II, CarloII). Il 1° febbr. del duché de Savoie, II, Grenoble 1878, pp. 179-184; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino-Roma 1893 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] sentenza era stata in seguito confermata da Carlo V e da Ferdinando I. Tuttavia, interlocutoria, Massimiliano II dichiarava pertinenti naz., Mss. Gesuitici n. 360: Quae P. Emanueli Gomez absurda visa sunt in compendio privilegiorum Societatis cum ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] a rilevare la salma di re Carlo Alberto. Partecipò alla spedizione di Crimea , al comando della fregata Vittorio Emanuele. Fu l'unico ad appoggiare l Torino 1907, pp. 214-216; Id., Come arrivammo a Lissa, II, ibid. 1908, pp. 173-176, 201 s., 373 s. ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] Bibl.: F. M. Emanuele e Gaetani marchese di Villabianca, Della Sicilia nobile, Palermo 1754, I, pp. 246, 257; II, p. 204; Id , pp. 3 s., 22 ss.; A. Mango, Nobiliario di Sicilia, II, Palermo 1915, p. 3; E. Pontieri, Il tramonto del baronaggio siciliano ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guidetto di
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] precedenti, da Ottone I a Carlo IV; ad essi si ispireranno Osio, Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, II, Milano 1869, docc. 89, 94, 227; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino 1892, pp. 41-45; ...
Leggi Tutto