DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] il suo primo rame inciso, un ritratto a mezzobusto di Carlo V imperatore, da un disegno di G. Garavaglia. Negli anni M. Rapisardi), di sovrani e di illustri personaggi (Vittorio EmanueleII, la Regina Margherita, Napoleone III, il Conte di Cavour, ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] Addio di Ugo a Parisina, 1863, acquistato da Vittorio EmanueleII alla Promotrice dello stesso anno, e Faust e Margherita, soggetto ancora storico-letterario come Van Dyck dipinge i figli di Carlo I, esposto a Torino nel 1880 e già di proprietà del ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] 297, 457-459 (con bibl.); Id., Le arti figurative in Piemonte, II, Torino s.d. (forse 1973), pp. 119 s., 122-129, 133 Mossetti, La politica artistica di CarloEmanuele III, in Arte di corte a Torino da CarloEmanuele III a Carlo Felice, a cura di S. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] e del Caccia.
Già il 1° giugno 1606 il duca CarloEmanuele I di Savoia aveva garantito a Gerolamo e ai "suoi 13 giugno 1634 (Schede Vesme, pp. 406 s.).
Fonti e Bibl.: Schede Vesme, II,Torino 1966, pp. 405 ss., 485,543 s.; F. Bartoli, Notizia delle ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] fu poi distrutto per far posto al monumento a Vittorio EmanueleII).
Qui affrescò, lungo lo scalone d'onore, due (catat.), Bologna 1981, pp. 23, 134, 137, 144 ss.; Galleria Carlo Virgilio, Schede 1982, Roma 1982 (scheda n. 20: disegno per Erminia ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] e sepolcrale. Nel 1880 eseguì il busto di Vittorio EmanueleII, collocato nell'atrio del municipio di Este; nello fu il suo incontro con Ida Lessiak, vedova del famoso fotografo Carlo Naya, donna bellissima e colta, che teneva nel suo palazzo in ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] la prima organizzata dopo l'ingresso dei liberatori Vittorio EmanueleII e Napoleone III, il F. partecipò con sei morì a Milano il 25 genn. 1886 nella sua casa di via Carlo Alberto (oggi via Mengoni); è sepolto nel cimitero Monumentale di Milano, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] , quella dedicata all'arte negli Stati sabaudi ai tempi di CarloEmanuele I, di Vittorio Amedeo I e della reggenza di Cristina di Pittaluga, Arti e studi in Italia nel '900. Gli storici dell'arte, II, in La Nuova Italia, I (1930), pp. 452 s.; E., ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] p. 392). Nello stesso 1857 aveva da poco terminato la "mirabile statua" in marmo del Re Carlo Alberto, commissionatagli da Vittorio EmanueleII, che oggi si trova nel palazzo Carignano a Torino. Essa fu assai apprezzata dai contemporanei, e descritta ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] ore di Marin Faliero (Londra, coll. priv.), e CarloEmanuele presenta al popolo il figlioEmanuele Filiberto (Verona: studi a : L'imperatore Napoleone III a cavallo, e Re Vittorio EmanueleII a cavallo (1876; Solferino, torre); Nove generali (Padova ...
Leggi Tutto