DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] cittadina di Mondovì ricorse a lui per il monumento a CarloEmanuele I nel 1891, ed intorno a questa data si pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei rifatto e ampliato da L. Servolini e L. Pellandi, II, Milano 1962, p. 355. ...
Leggi Tutto
AYRES, Pietro
Andreina Griseri
Nacque a Savigliano il 9 nov. 1794. Nel 1811 è già ricordato a Savigliano e a Fossano, impegnato nelle prime prove come ritrattista. Del 1812 è il viaggio che lo porta, [...] della sua attività; e fra i ritratti più notevoli si possono ricordare quello dedicato a Carlo Alberto, altri di Maria Teresa, di Vittorio EmanueleII, di Maria Adelaide, del marchese Filippo Asinari, e del conte Giuseppe di Barbaroux, improntati al ...
Leggi Tutto
APRILE
Mario Pepe
Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] il 1731 e il '50, per incarico di CarloEmanuele III, lavorava nel duomo di Vercelli, nella cappella ., III (1873), p. 450; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma, Milano 1881, II, p. 167; G. Di Marzo, I Gagini e la scultura in Sicilia, Palermo 1884 ...
Leggi Tutto
BOTTO
Rosalba Amerio Tardito
Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] Galleria del Castello di Torino", la famosa galleria di CarloEmanuele I, compiuta sotto la direzione di Federico Zuccari, Antonio); L. Mallé, in Mostra del Barocco Piemontese (catalogo), Torino 1963, II, pp. 5, 8 s., 29 s.; V. Viale, ibid., III, ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Cesare
Paolo Venturoli
Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] commentato da L. Bistolfi, nell'album dell'Esposizione (pp. 5-8). Sempre nel 1891 un suo Busto di Vittorio EmanueleII in bronzo fu collocato sulla vetta del Rocciamelone. In questi anni e nei successivi si dedicò soprattutto a ritratti e a ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina
Andreina Griseri
Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] Emanuele III conservato nella Galleria Sabauda (N. Gabrielli, Gall. Sabauda..., Torino 1971, p. 107, fig. 489, Inv. 108; A. Griseri, in Mostra del Barocco piemont., II, Torino 1963, Pittura, p. 93, tav. 119) che era stato attribuito a Carlo van Loo ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] di Savoia), offerti dai Milanesi per le nozze di Vittorio EmanueleII di Savoia con Maria Adelaide d'Asburgo Lorena (cfr. Carme allegoriche e ritratti di celebri astronomi, ordinatogli da Carlo Alberto. Molte altre sue opere sono disseminate in ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Carrara 1865 - ivi 1956). Da una scultura di genere (Falena, Voluttà, Maternità) passò a quella monumentale: quadriga per il monumento a Vittorio EmanueleII a Roma (1909), monumento [...] ai caduti a Tivoli (1930), ecc ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] legale Paolo Giaccone; il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa assieme alla moglie via Maqueda con corso Vittorio Emanuele. Ma i maggiori monumenti, spariti dei Lebbrosi (1071). Dell’epoca di Ruggero II restano: nel palazzo dei Normanni (facciata del ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo di Bisanzio di riunire in acquario e biblioteca.
La Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III fu fondata dal re Carlo III e aperta al pubblico nel 1804 ...
Leggi Tutto