CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] , Torino 1968, p. 403; L. Mallé, Palazzo Madama in Torino, Torino 1970, I, pp. 118-122; O. Speciale, Funerale di CarloEmanueleII, in I rami incisi dell'Archivio di corte, Torino 1981, pp. 234-243; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 482 ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] ), è autografato "Carolus Delphinus Pictor Pr. is Carin. De Piene Grau. P. S. A. R. E". Del 1665 è un ritratto di CarloEmanueleII in busto (ibid.) e dello stesso anno il ritratto di Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (ibid.). Del 1666 è il ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti, Cerruto)
Andreina Griseri
Nati a Chieri da Gaspare e da una figlia del pittore Francesco Fea, i fratelli Antonio e Giovanni Francesco, data la consuetudine di lavoro nella bottega del [...] casa ducale. A questo stesso tipo di attività si connette il documento del 1652 in cui i fratelli C. ricordano a CarloEmanueleII di aver sempre dipinto le armi del duca per le torciere di parata nelle chiese di Chieri, e auspicano nuove commissioni ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] Giovanni e due angeli", e forse l'ancona colossale dell'altare maggiore (ora tutto in S. Pietro).
Nel luglio del 1655 CarloEmanueleII rimunera il B. "primo scultore in legno" con lire 400, specie per quanto, da lui fatto "in cotesto Domo di Torino ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] il richiamo al programma decorativo del castello della Venaria reale, che nel 1658 era stato eseguito per CarloEmanueleII, fratello della principessa palatina Enrichetta Adelaid.e. Il suo soggiorno nel castello bavarese è documentato ancora per ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] dicembre del 1674 il residente Porro, sempre a Milano, aveva affidato una tela con le Storie di Penelope per il duca CarloEmanueleII (Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 603). Nel 1685 il B. lavora a Torino in palazzo reale, e di nuovo nel 1688, anno ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] da Amedeo di Castellamonte (Ibid., Sez. riunite, Art. 669, segnatura provvisoria F7). Il 29 giugno 1674 segnalò a CarloEmanueleII che, su richiesta del governatore di Luserna, aveva eseguito il disegno del forte di Santa Maria, probabilmente un ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] lavoro del nonno (vedi la voce Cerutti in questo Dizionario). Nel 1652 infatti i due pittori rivendicavano presso CarloEmanueleII il diritto di dipingere armi secondo una tradizione familiare già ben consolidata proprio a partire dall'attività del ...
Leggi Tutto
CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado)
Giuliana Santuccio
Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in [...] Giacomo Bianchi nel 1646 (Minghetti, 1946) CarloEmanueleII di Savoia accordò a questa fabbrica, nel La raccolta ceramica del Museo civico di Torino, in Torino, XI (1931), II, p. 21; G. Morazzoni, in Mostra dell'antica maiolica ligure (catal ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Simone Giuseppe
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea, nacque in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali del 1º giugno 1662 con le quali CarloEmanueleII di Savoia lo nominava "fonditore [...] lire per la fattura di due di essi (Claretta). Sempre nello stesso anno - il 6 giugno - riceve l'incarico dal duca CarloEmanueleII di fondere una campana per l'orologio della torre di mezzodì del palazzo Madama (dal 1874 al Museo Civico, datata e ...
Leggi Tutto