GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] degli architetti titolari, rispettivamente, Francesco e Carlo Fontana per l'Acqua Felice e del corso Vittorio Emanuele), senza tuttavia s.; Guide rionali di Roma, P. Hoffmann, Rione IV Campo Marzio, II, Roma 1981, p. 20; G. Curcio, La città e le case ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] chiesa genovese di S. Carlo (1890-98). Negli anni nel 1905 alla presenza del re Vittorio Emanuele III (Pica).
In qualità di studioso Dufour Bozzo - M. Marcenaro, Medioevo demolito. Genova 1860-1940, II, Genova 1990, pp. 39, 54, 91, 115, 300; ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] II, e subito dopo si dedicò alla realizzazione della casa per il padre (1925-27), sul viale Vittorio Emanuele Scarrocchia, La chiesa di Longuelo di P. P. nelle foto di Carlo Leidi: contributo all’estetica della ricezione, Bergamo 2002; C. Deregibus - ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] , fu acquistato dal re Vittorio Emanuele III per le collezioni reali ( 1938 morì il fratello Carlo Felice, ingegnere e Piovan, Un artista è scomparso. Il pittore C. J., in La Sorgente, II (1948), 10, pp. 311-313; F. Arisi, Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] la sua partecipazione agli apparati funebri per il defunto duca CarloII; nel 1558 l'artista ricevette un pagamento per essersi recato 25 ag. 1559 il G. ebbe invece, da parte di Emanuele Filiberto, l'incarico di dipingere le armi ducali in tutto il ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] del più quotato Emanuele Tagliafichi perché abile E. De Negri, Ottocento e rinnovamento urbano. Carlo Barabino, Genova 1977, pp. 11, 13; 1777 e l’intervento di Simone Cantoni, in Quaderni di Indice, II (1981), pp. 11, 15; E. Poleggi - P. Cevini ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] ottenere risposta favorevole dal re Carlo Felice a una loro supplica collezioni private, quali il calamaio riproducente l'Emanuele Filiberto di C. Marochetti, marcato e Stati del re di Sardegna (catal.), Torino 1980, II, pp. 746-766; III, p. 1436; M ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] evangelisti in S. Carlo al Corso del 1846 a Torino, dipinse un Ritratto di Vittorio Emanuele a cavallo (già Torino, Accademia militare: ripr 41; La pittura in Italia. L'Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, Milano 1991, I, pp. 123, 129; II, pp. 870 s. ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] per il fratello di questo, Carlo Oppizzoni arcivescovo di Bologna, e lui più volte replicato, e il Ritratto di Emanuele Rossi.
Il G. morì a Catania il G. Barbera, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 841 s.; Id., La pittura dell ...
Leggi Tutto
FRANZONI
Rosella Carloni
Capostipite di questa famiglia di scultori carraresi fu Bartolomeo, nato a Carrara il 23 ag. 1746 da Bernardo e da Brigida Anselmi. Nulla si sa della sua formazione e di buona [...] ancora in lavorazione presso lo studio di Carlo ed Emanuele in via Carriona, dove Giuseppe Bonanni, e Bartolini, in Scultura marmo lavoro (catal.), Milano 1981, I, p. 220; II, pp. 225, 231; S. Russo, La promozione delle arti sotto i principi ...
Leggi Tutto