FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] e dimostrava addirittura che, ad applicare correttamente il diritto di devoluzione, erede dei Paesi Bassi avrebbe dovuto essere CarloEmanueleII di Savoia e non Maria Teresa.
Le idee esposte nelle centosettantatré pagine del trattato sono mutuate da ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] Dei suoi poemetti e di altri componimenti di circostanza, fra cui L'uscita del popolo d'Israello dall'Egitto, dedicato a CarloEmanueleII, raccolti dall'Arnaldo e citati anche dal Rossotti, non val la pena di parlare.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] pp. 351, 367; G. Claretta, Storia del Regno e dei tempi di CarloEmanueleII, I, Genova 1877, pp. 355, 358, 456-467, 600 s.; II, ibid. 1878, p. 749; Id., Memoriale autografo di CarloEmanueleII duca di Savoia, Genova 1878, pp. 83, 87, 110, 122, 137 ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] un pagamento (ricevuto con M. Solaro e C. A. Aprile) per il sepolcro di Francesca di Valois, prima consorte di CarloEmanueleII, destinato a una delle scalee della "cappella del SS. Sudario" (Schede Vesme, III, Torino 1968, p. 993).
Dalle notizie ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] vivi": così lo stesso G. avrebbe sintetizzato l'evolversi della propria carriera a Torino quando era ormai divenuto precettore di CarloEmanueleII. In effetti l'incarico per le esequie di Vittorio Amedeo I (17 dic. 1737) costituì la prima spia della ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] successi d'Italia accrebbe la fama dello scrittore e gli giovò anche un richiamo alla corte di Torino da parte del duca CarloEmanueleII.
L'A. s'impegnò allora a una revisione della sua opera storica, il cui primo frutto fu la ristampa torinese del ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] aveva ricoperto numerose cariche di corte: gentiluomo di camera, generale delle cacce, gran falconiere e primo scudiere del duca CarloEmanueleII.
Il leale servizio e la fedeltà alla Corona dimostrati dall'avo e dal padre fruttarono al giovane D. la ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] in Atti della Soc. di archeologia e belle arti per la prov. di Torino, 1875, p. 64; Id., Storia del regno di CarloEmanueleII, Genova 1877, II, pp. 522-44; C. Boggio, Atti d. Soc. d. ingegneri e architetti, Torino 1908, XLII, p. 70; G. Chevalley Gli ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] cappella della Strage degli Innocenti al Sacro Monte di Varallo, su commissione del duca di Savoia CarloEmanueleII. Tanto le connotazioni formali dei personaggi scolpiti, quanto la drammaticità «strangosciata» della scena (Testori, 1969), stridono ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] quali si inserirono subito, accanto a esponenti dell'aristocrazia subalpina, i più intraprendenti finanzieri cresciuti sotto il ducato di CarloEmanueleII. Il G. vi figurò come azionista per una quota di 2000 doppie. Tuttavia la somma necessaria per ...
Leggi Tutto