DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] dopo aver ottenuto una cordialissima udienza privata da CarloEmanuele III. Dopo una. rapida sosta a Genova 1837, pp. 267-277; M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, II, Genova 1851, p. 48; A. Letteron, Pièces et documents divers pour ...
Leggi Tutto
GRANERI, Maurizio Ignazio
Andrea Merlotti
Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] Dieci anni più tardi, in seguito alla morte del fratello CarloEmanuele (1642-94), primogenito ed erede di Tomaso, il G. giunti alla rottura: a provocarla fu la decisione di Vittorio Amedeo II di non accogliere un nuovo nunzio, se prima il papa non ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] dei suoi incarichi accordatagli dal nuovo duca CarloEmanuele I e dalla proclamazione a cavaliere dell 52, 186 s., 210; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, Firenze 1861, II, p. 262; A. De Foras, Armorial et nobiliaire de l’ancien Duché de ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] morte dell'imperatore Massimiliano II e nel 1579 quella del re Sebastiano di Portogallo.
La morte di Emanuele Filiberto sopraggiunta nel 1580 non interruppe la sua carriera di oratore di corte: nel 1584 il nuovo duca CarloEmanuele I gli commissionò ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] De claris legum interpretibus, II, 171), e di Caterina Lolli. Ricevuta nella città natale una buona formazione nelle e a oltre 1200 dopo il 1580 con il nuovo duca CarloEmanuele. Dopo aver rifiutato nello stesso anno la chiamata di Padova per ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] Marzio, poi i coniugi Carlo e Virginia si trasferirono in un palazzo di piazza Farnese, dove nacque e visse Prospero. Possedevano case in via dei Leutari, in una zona demolita successivamente per l'apertura di cor
so Vittorio EmanueleII, e in via ...
Leggi Tutto
BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] apice della sua carriera, con la nomina, da parte di CarloEmanuele I, a primo presidente del Senato di. Piemonte (15 duchessa di Savoia, Torino 1868-69, I, pp. 539, 709, 822 s.; II, pp. 405-408; c. Dionisotti, Le Corti d'appello di Torino, Genova ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] , 199, 230; P. Pirri, Pio IX e Vittorio EmanueleII dal loro carteggio privato, II, La questione romana. 1856-1864, Roma 1951, pt. Vaticano I: Diario di Vincenzo Tizzani, a cura di L. Pásztor, I-II, Stuttgart 1992, pp. 24, 572 n., 594, 596; F. Curato ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] sabaudi.
Elaborò un piano per detronizzare il re CarloEmanuele IV, salito al trono nel 1796, con l vita in N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, II-IV, Torino 1878-1885, ad ind.; D. Carutti, Storia della corte di ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] ai tempi di Emanuele Filiberto (articoli e monografie del 1928) e di CarloEmanuele I (articoli del XLVII (1974), pp. 102 s., v. B. Paradisi, Apologia della storia giuridica, Bologna 1973, pp. 126, 166, 222, 233; Novissimo Digesto It., II, ad vocem. ...
Leggi Tutto