DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] 1729 e dedicate all'imperatore Carlo VI, includeva le musiche per I-Nn (Ibid., Bibl. naz. Vittorio Emanuele III); I-PAc (Palermo, Bibl. del basso continuo, I-Vnm, ed. in F. Commer, Musica sacra II, s.a.; Messa a cappella in do magg., 3 voci e ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] concerto all'organo di S. Carlo a Milano, alla presenza delle 1914 e in Italia al Teatro Vittorio Emanuele di Torino il 5 dicembre dello stesso ; E. Scampini, Gli ottanta anni di R. B., in Palaestra, II (1963), nn. 4-5, pp. 260-264; B. Bettinelli, ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] nell’autunno-inverno seguente al San Carlo e al Fondo di Napoli; ind.; G.N. Vetro, L’allievo di Verdi, Emanuele Muzio, Parma 1993, pp. 31, 96-98, -214; Diccionario de la música española e hispanoamericana, II, Madrid 1999, pp. 238 s. (Antonio Barilli ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] cantò al teatro S. Carlo di Napoli, al teatro Regio e al teatro Vittorio Emanuele di Torino, al teatro Carlo Felice di Genova, alla Scala a Genova, Genova 1980, I, pp. 450, 452 s., 459 s.; II, pp. 8, 233, 238; V. Cervetti-C. Del Monte, Il teatro ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] una commendatizia del cardinale Carlo Barberini, e trovò nella dall'A.S.E. di Massim. Emanuele etc. alle Sue augustissime nozze con la storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 59, n. 505; F. M. ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] Pacini e Olema la schiava per Carlo Pedrotti (data solo nel 1872; . 187). Cantò anche a Parigi, dove la sentì Emanuele Muzio, che nel 1883 ne diede un giudizio non del (1° dicembre 1859; Abbiati, 1959, II, p. 564). Lasciata Venezia, rimasta austriaca ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] Verdi (Firenze, teatro Vittorio Emanuele, 1937, e Roma, teatro Francesca da Rimini di Zandonai (LP 1229), Don Carlo di Verdi (LP 1234), Fedora di U. Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Milano 1964, ad Indicem; V. Frajese, Dal Costanzi ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] D., a conferma della considerazione in cui era tenuto alla corte bavarese.
Nel 1726 morì l'elettore Massimiliano IIEmanuele e gli successe il figlio Carlo Alberto, anch'egli amante delle arti e della musica, ma rivolto verso un ideale musicale ben ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] dirigere nei teatri più celebri. Al San Carlo s'alternò sul podio con Pietro Mascagni, al Teatro Vittorio Emanuele di Rimini necrol. e p. 8; C. Atzeri, V. B., in Il Mondo della Musica, II(1964), n. 2, ff, 63 s.; R. Allorto-A. Ferrari, Diz. di Musica ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] alla presenza dell'arciduca Carlo (poi Carlo VI come imperatore), a di diritto. Nell'ottobre 1717 sposò Emanuela Guzzardi, giovinetta quindicenne, e da lei , Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892. pp. 169, 519; III, ...
Leggi Tutto