BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] inno popolare, scritto in occasione della concessione dello statuto di Carlo Alberto e musicato dal maestro R. Manna. Scoppiata la di Garibaldi e quello, a Bologna, di Vittorio EmanueleII. Rifiutò invece alcune cariche, come quella di consigliere ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] concordare il tenore della risposta che Vittorio EmanueleII avrebbe dovuto dare ai deputati dell'Italia centrale Michel, Esuli italiani in Tunisia, Milano 1941, p. 110; N. Rodolico, Carlo Alberto, III, Firenze 1943, pp. 290, 293, 511, 518; C. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] e società nella Sardegna del Settecento, a cura di P. Merlin, Roma 2005, pp. 31-42, 47-51; A. Merlotti, Le quattro vite del marchese di Rivarolo. Fedeltà e servizio nel Piemonte di Vittorio Amedeo II e CarloEmanuele III, ibidem, pp. 142-144, 156. ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] Medici, e col nuovo duca di Savoia, CarloEmanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, s., 55 s.; Istruzioni e relazioni degli amb. genovesi, a cura di R. Ciasca, II, 1619-1635, in Fonti per la storia d'Italia, XX, Roma 1955, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] principe Eugenio di Savoia, dall'ambasciatore spagnolo CarloEmanuele d'Este marchese di Borgomanero e, Humboldt, Vues des cordillères, et monuments des peuples indigènes de l'Amerique, II, Paris 1816, pp. 168-171; I. Ciampi, Il Gemelli. Discorso ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] D. fu più volte approvato per il suo zelo dallo stesso Carlo Alberto, il quale, scrivendo al Villamarina, usò spesso espressioni di il ministero Chiodo, ed il D. riceveva da Vittorio EmanueleII la nomina di presidente del Consiglio e ministro degli ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] i ministri francesi e gli inviati del duca di Savoia CarloEmanuele I. In quell'occasione si oppose fermamente al progetto costituivano "la miglior parte del già florido Monferrato" (Quazza, II, p. 277).
Lo stesso G., consapevole dello scarso favore ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] Lisbona, con il compito particolare di portare la lettera in cui Vittorio EmanueleII annunciava alla regina di Portogallo il proprio avvento al trono, dopo l'abdicazione di Carlo Alberto, e con l'incarico di mettersi a disposizione del re esiliato ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] sistematicamente della decisa repressione antiliberale del governo di Ferdinando II. Il giornale fu soppresso dopo pochi numeri, la Spaventa. Gli fu assegnata una cattedra al liceo Vittorio EmanueleII di Napoli (1866-78), ma non l’agognata parrocchia ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] Emanuele lo aveva nominato conte, premiandone la devozione verso casa Savoia (L. Ferraris, Il re Carlo Alberto Bersezio, Ilregno di Vittorio EmanueleII, Torino 1878, I, p. 82; L. Ferraris iunior, Un re e un ministro: Vittorio EmanueleII e L. F., in ...
Leggi Tutto