ADAMI, Pietro Augusto
Pier Giorgio Camaiani
Nacque l'11 luglio 1812 a S. Giovanni all'Avena (Pisa), da David o Dario, noto commerciante di valori, e da Teresa de Coureil. In Livorno aveva fondato una [...] scettro costituzionale del Re Vittorio Emanuele"; fece poi parte della seduta del 6 ottobre, Carlo Poerio interpellò il presidente . Ranalli, Le istorie italiane dal 1846 fino al 1853, II, Firenze 1855, p. 485; C. Cattaneo, Sulla concessione ...
Leggi Tutto
CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] al servizio di Federico II Gonzaga, successivamente caduto , ebbe due figli maschi, di cui uno chiamato Carlo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino 6, f. 169; Lettere del duca di Savoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, a cura ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] atto di sottomissione del conte Emanuele di Biandrate, vassallo del Comune di Alba, a Carlo d'Angiò. Nel 1261 . 172-175; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II-V, Napoli 1951-1953; XII-XIII, ibid. 1959, ad Indices; P.de ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] Paleologo, despota di Morea, contro Carlo di Tocco, despota di Epiro; 1423 l'A. guerreggiò con Teodoro II Paleologo, despota di Morea, e Grecia,in Studi pubblicati dall'Istituto tecnico commerciale "Emanuele Filiberto" di Firenze, Firenze 1940, pp. ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Camillo
Franco Molfese
Nato a Barletta il 15 nov. 1815 da Michele, colonnello di artiglieria, entrò nel collegio militare di Napoli nel 1826. Nel 1835, già sottotenente, passò nell'arma di [...] Veneto sotto il comando di Guglielmo Pepe. Quando Ferdinando II di Borbone, abbandonando l'impresa, richiamò nel Regno , Bari 1911, pp. 287-291; M. Nobili, Corrispondenza tra Emanuele e Carlo Fenzinel 1849, in Rass.stor. del Risorg., XXVI (1939), pp ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principe di Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] Gli ordinamenti, I, Dal 1560 al 1814 (ibid. 1923); II, Dal 1814 al 1859 (ibid. 1925).
Questi volumi costituiscono lo studio L'esercito piemontese durante i regni di Vittorio Emanuele I e di Carlo Felice, in La rivoluzione piemontese del 1821, a cura ...
Leggi Tutto
BAVA, Antonio (Antonino)
Valerio Castronovo
Nato nel 1474, apparteneva ad un ramo (poi estintosi) della cospicua famiglia dei Bava di Fossano (in possesso di proprie fortificazioni nel circondario).
Dotato [...] opera dovette essere, comunque, particolarmente apprezzata da Carlo III, se a poca distanza, nell'ottobre Il patriziato subalpino, II, Firenze, 1906, p. 204; Lo stato sabaudo al tempo di Emanuele Filiberto, a cura di C. Patrucco, II, Torino, 1928, ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Enrico
Ludovico Vergano
Figlio di Guglielmo, consignore di Magliano, Enrico A. fu uno degli uomini politici astigiani più in vista nella seconda metà del sec. XIII e una delle figure storicamente [...] tra la sua città e il conte Emanuele di Biandrate. In seguito, appare un nuovo trattato di tregua con Carlo I d'Angiò.
Amministrò in Astensis qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, II, Romae 1880, docc. n. 142, pp. 184 ss.; 260 ...
Leggi Tutto