il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] successivo, dal suo successore Vittorio Emanuele II. Con questo codice si diSardegna dalle Leggi civili e criminali promulgate da Carlo Felice 1871 (i titoli I, IV e VII del libro III dal 1° febbraio 1871; le disposizioni transitorie sono contenute ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] di Giacomo, I e II di Pietro, I, II e IIIdi Giovanni, di scritto in Sardegna e passato a Carlo Magno una di Erasmo (1516) e di Teodoro Beza (1556) per il Nuovo Testamento, del domenicano lucchese Sante Pagnini (1527) e del ferrarese Emanuele ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] diSardegna, fu nel 1726 organizzato un corpo di dragoni diSardegna (8°), Firenze (9°); Vittorio Emanuele II (10°); Mantova (25°); alcuni (cfr. Mommsen, Röm. Staatsr., III, p. 499) che questo sia stato sempre 864, con cui Carlo II stabilisce che dei ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] diSardegna, prepara la nuova campagna, questa volta contro l'arciduca CarloEmanuele Godoy, ministro e favorito della regina, ai danni del Portogallo. Ma egli sapeva adesso che la Spagna cercava di cui Federico Guglielmo III annunziava la guerra dell ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , commerciale degli stati di S. M. il re diSardegna, voll. 28, di Federico II e l'appoggio da essi cercato in Carlo contea di Oneglia acquistata da Emanuele Filiberto in Gior. storico lett. della Liguria, III (1902); E. Pais, Romani ed Ingauni ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , ecc., in Atti del Convegno archeol. in Sardegna, 1926, 2ª edizione, 1929; G. A fusione d'arte (statuetta diCarlo Magno di Metz, ora nel Museo Carnavalet di lampade e lampadarî di bronzo (lampada di Muhammad IIIdi Granata al Museo archeologico di ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] perché salvo la Cassa di risparmio di Andria e quella di Cosenza le ȧltre verranno assorbite. In Sardegna non esistono casse di risparmio; in Sicilia vi sono la potente Cassa di risparmio Vittorio Emanuele e quella del Banco di Sicilia, entrambe con ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] le sue medaglie diCarlo V). Gli è diSardegna, a premiare le persone e gli enti che si fossero segnalati per abnegazione e sacrifici in occasione di morbi epidemici pericolosi. Vittorio Emanuele Vittorio EmanueleIII", dall'altro una corona di quercia ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] era stimato a 1.054.925 lire sterline. Guglielmo III l'aumentò di molto con l'emissione dei buoni dello Scacchiere (
Nel regno diSardegna esso fu istituito da Vittorio Emanuele I con regio editto del 24 dicembre 1819 e Carlo Alberto, salendo ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dalla piazza Vittorio Emanuele (Bra) che allarga 'organizzazione della sua chiesa risale solo al sec. III: il IV vescovo, Procolo, viveva verso il diSardegna, si riconfermò la successione nella linea di Savoia Carignano, impersonata da Carlo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...