Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] truppe diCarlo Alberto e i 6000 costituenti il presidio di Legnago, vi erano il III corpo re (duca di Savoia, poi Vittorio Emanuele II, e duca di Genova) resistono i granatieri di Lombardia, scende le pendici coi granatieri diSardegna, contrattacca ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] 'imparentarsi con i Savoia Carignano per le nozze di Filippo III con la principessa Caterina Luisa (1780). E Filippo III (m. nel 1818) ospitò nel suo palazzo di Roma il re diSardegnaCarloEmanuele IV, esule dai suoi stati per l'occupazione francese ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] di obelisco, ricomposti in piazza Vittorio Emanuele.
Del momento romanico si hanno, in verità, scarsi e staccati elementi: la chiesa di e il decreto d'annessione 17 dicembre di quell'anno la riunì al regno diSardegna.
Bibl.: P. Mortier, Urbino Ville ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] Bono, Corso Vittorio EmanueleIII, Via Lombardia, Via di Navarro occuparono la città che fu dagli Spagnoli affidata al viceré di Sicilia; nel 1530 Carlo V la cedette in feudo ai Cavalieri di offensive per il re diSardegna, egli ruppe ogni indugio ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] di revisione. Egli si giovò anche della dolorosa esperienza fatta dal re Carlo Alberto diSardegna assicurandosi il favore di Napoleone III, e negoziando sotto i di lui auspici un' gabinetto di Berlino, usando quasi violenza al re Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] le speranze che CarloEmanuele IV aveva sino allora nutrite di far ritorno a Torino diSardegna dovesse riavere tutti i suoi stati "con un aumento didi affratellare gli uomini nella pace e nella giustizia, indusse Francesco I e Federico Guglielmo III ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] luglio 1814 da Vittorio Emanuele I, trova i suoi precedenti, nel regno diSardegna, in tre compagnie di dragoni istituiti il Essa non ha subito notevoli variazioni dai tempi diCarlo Felice e diCarlo Alberto. Nel 1814 i carabinieri avevano cappello ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] a portare il titolo di Duca di Tursi datogli da Filippo III nel 1609. Servirono la Spagna anche i fratelli diCarlo: Andrea (1570-1622), principe di Melfi, da cui discesero Gian Andrea (1607-1640), morto a Cagliari come viceré diSardegna e gli altri ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] nome di Alba Pompeia appare in Plinio III, 5, 49), in Tolomeo (III, 1 di Mantova e Monferrato, conquistata e riperduta per ben tre volte da CarloEmanuelediSardegna.
Tra gli edifici, notevole per la sua ampiezza è il duomo di San Lorenzo (1486), di ...
Leggi Tutto
. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] annali diplomatici. Federico Guglielmo III firmò senza esitare, Francesco e altrettanto fecero i re diSardegna, dei Paesi Bassi e di Svezia. L'Inghilterra, sempre manifesto" - così il De Maistre a Vittorio Emanuele I - "non è cattolico, né greco, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...