VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] Carlo Francesco, morto nel . 1811, ambasciatore e viceré diSardegna; Cesare, morto nel 1904, deputato e sindaco di Torino, avo di Cesare Valperga di Roma 1884; B. Baudi di Vesme, Il re Ardoino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, in ...
Leggi Tutto
. Moneta frazionaria, venuta in uso con l'adozione del sistema decimale; il franco francese e la lira italiana vennero divise in 100 parti uguali, ognuna delle quali, consistente come moneta effettiva [...] la testa del sovrano al dritto e il valore entro rami di alloro e di quercia al rovescio, tipo che venne variato soltanto nell'anno ottavo del regno di Vittorio EmanueleIII quando venne posta al rovescio una rappresentazione simbolica dell'Italia in ...
Leggi Tutto
Generale dell'esercito sardo, nato nel castello di Beauregard il 20 aprile 1752, morto ivi il 19 novembre 1824. Compiuti gli studî a Parigi, il 17 giugno 1771 entrò nel corpo dei topografi militari. Vittorio [...] Piemonte quando la corte sabauda si trasportò in Sardegna; e dopo che il Suvarov entrò in Torino (giugno 1798) al comando degli Austro-Russi, il C. fu del consiglio di reggenza, in attesa che CarloEmanuele IV risalisse sul trono; ma la vittoria dei ...
Leggi Tutto
MARIA CLOTILDE di Borbone, regina diSardegna, venerabile
Luigi Giambene
Nata a Versailles il 23 settembre 1759, morta a Napoli il 13 marzo 1802, era figlia di Luigi delfino di Francia, figlio di Luigi [...] 19 agosto 1775 sposò il principe di Piemonte, figlio del re Vittorio Amedeo III, che fu poi CarloEmanuele IV re diSardegna (1796). Le tristi vicende politiche del suo stato, la tragica fine della famiglia reale di Francia, la malattia del marito e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] truppe, a riconoscere come re di Spagna Carlo d'Asburgo, che aveva già fissato Sardegna.
C. XI, incalzato dalle inevitabili critiche e accuse di connivenza da parte di ereditario Federico Augusto di Sassonia (poi Augusto IIIdi Polonia); nell'Europa ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] le proprie truppe a sostegno del Regno diSardegna, fu costretto a dissipare gli equivoci con Roma, con l’intervento di teologi come Perrone, Carlo Passaglia e altri, portando benevolenza a Vittorio Emanuele II, mentre con Napoleone III si realizzò un ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Carlo Galetti, Gaetano Belloni, Costante Girardengo.
Il velodromo di Porta Salaria a Roma, nel 1902, è sede del primo Campionato del Mondo disputato in Italia. Vittorio EmanueleIII , 5 Parigi-Nizza, un Giro diSardegna, 9 Gran Premi delle Nazioni a ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] di questa tipologia nei nomi di Casa Savoia, come CarloEmanuele, Carlo Felice, Emanuele Filiberto, Vittorio Emanuele alla Campania interna e alla Basilicata; oppure in Sardegna Conca, raramente associabile al termine geomorfologico italiano ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Emanuele", assume il titolo di Regno diSardegna. Atti del Congresso di studi stor. sul '48 siciliano (12-15 genn. 1948), a cura di E. DiCarlo-G. Falzone 1862: lettere C.-Bertani, in Il Risorg. in Sicilia, III (1967), pp. 143-50 O. Zino, F. C ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 7 in Sicilia, l’1,8 in Sardegna. Anche la proporzione tra ginnasi-licei e . Isella, La lingua e lo stile diCarlo Dossi, Ricciardi, Milano-Napoli 1958.
R Vittorio EmanueleIII, Paravia, Torino 1901.
E. Morelli, Gli studi superiori di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...