La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Toscana letteraria in generale, in attesa di Giosue Carducci, diCarlo Collodi e delle prove più mature degli a Manzoni: il 9 agosto il re Vittorio Emanuele II, nominalmente ancora re diSardegna, assegnandogli la corona dei Santi Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] democrazia italiana e spingere il re diSardegna, del quale non si stancava di evocare la preminenza rispetto al governo e III, dal 1849 tutore del potere temporale, e compromesso la posizione di Vittorio Emanuele II. Con una serie interminabile di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] in Westfalen, 11), Bonn 1986, I, pp. 247-279; III, figg. 372-421, IV, tav. senza numero; R. London 1960); D. Biancolini, CarloEmanuele Arborio Mella, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re diSardegna 1773-1861, cat., Torino 1980 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di Baviera Massimiliano Emanuele II di Wittelsbach, F. arse di sdegno e di propositi vendicativi. La sua furente gelosia diventò un affare di .... degli Stati di... il re diSardegna, III, Torino 1836, pp. 704 s. (ma errato l'anno di morte di F.); G. ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] , furono pubblicate a Parigi, Lione e Basilea sempre con la data Londra 1797.
Frattanto il nuovo re diSardegnaCarloEmanuele IV - succeduto al padre Vittorio Amedeo III, morto il 16 ott. 1796 -, nel gennaio 1797 comunicò al M. che la sua missione a ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] EmanueleCarlo Alberto e Maria Teresa, secondogenita del granduca di Toscana; il patto nuziale fu stipulato more principum con solenne trattato diplomatico firmato a Firenze dal B., in rappresentanza del re diSardegna Investigateur, t. III, 4 s., 30e ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] adoperato presso Carlo Alberto.
di Vittorio Emanuele al pontefice: l'incontro avvenne il 12 giugno 1857 a Bologna e servì solo a dimostrare l'inesistente propensione di e Napoleone III. Le annessionidell'Italia centrale alRegno diSardegna(1859-60 ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] Novara e l'abdicazione diCarlo Alberto proclamò: "La di 500.000 franchi e una squadra di cavalleggeri diSardegna come nucleo di tra Vittorio Emanuele e il il movimento socialista); Le carte di Giovanni Lanza, III, Torino 1936, passim;V, ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] di Mussolini del 3 gennaio 1925, che inaugurava la ‘dittatura a viso aperto’ del fascismo, Nitti indirizzò una lunga lettera a Vittorio EmanueleIII nuova dimensione dei partiti di massa. Il suo discorso al teatro S. Carlodi Napoli, nell’ottobre 1945 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] diSardegna, entrava presso la prestigiosa Reale Accademia didi Orazio, riannodò i rapporti con il marchese CarloEmanuele Malaspina, suo compagno nel collegio "Nazareno" di caminetto, in Il Giornale di politica e letteratura, III (1929), pp. 869-82 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...