MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] di C. Troya da Napoli lo inviò in Piemonte per comunicare a Carlo Alberto di a disposizione del re diSardegna Vittorio Emanuele II nella campagna politica militare della Sinistra storica (1876-1887), ibid., III (1980), pp. 69-90; F. Minniti, Il ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] diSardegna, fu invitato da Luigi Carlo Farini a far parte del Consiglio di luogotenenza, ma rifiutò per motivi di salute; il principe di 1861.
Vincitore alle elezioni nel collegio di Arezzo, ma anche nel III collegio di Napoli per cui optò il 16 ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] notevole dalla primavera del 1848, affrontò soprattutto temi di politica ecclesiastica, sostenendo la necessità di una riforma della legislazione vigente nel Regno diSardegna, secondo il principio di una netta separazione e indipendenza fra Stato e ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] del re di, Sardegna al prm* di ambasciatore straordinario per notificare a Napoleone III l'assunzione da parte di Vittorio Emanuele II del titolo di , Carlo Alberto, III, Firenze 1943, pp. 290, 293, 511, 518; C. Cattaneo, Dell'insurrezione di Milano ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] di Fiume di E. Rezza. Per farsi riconoscere la laurea conseguita nel Regno diSardegnadi storia patria in occasionedel III congresso internazionale di geografia (Venezia 1881), e pubblicò la lettera Ai giovani istriani del circolo Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] ’amnistia ma, per volontà di Vittorio Emanuele II, fu in seguito di C. Baudi di Vesme, Torino 1952, ad ind.; III, a cura di G. Quazza, Torino 1952, ad ind.; Il Regno diSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, I-III ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] la corte di Parma, dove trovò il destro di attaccare violentemente il re diSardegnaCarloEmanuele IV colà di un'età di crisi e di trapasso, fieramente attaccato da molti, fra cui naturalmente il Monti (cfr. Epistolario, a c. di A. Bertoldi, III ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] di fiducia, l'8 apr. 1843 Carlo Alberto lo investì del titolo di viceré, luogotenente e capitano generale della Sardegna riceveva da Vittorio Emanuele II la nomina di presidente del . naz., II, p. 883; Enc. militare, III, p. 413; Enc. Ital., XII, p. ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] diCarlo Alberto, tra i rappresentanti delle province venete incaricati di consegnare al sovrano i risultati dei «liberi voti» plebiscitari che a larga maggioranza ne approvavano l’unione al Regno diSardegna ’Italia con Vittorio Emanuele, ma, al ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] all’interessamento di Vittorio Emanuele I, promosse la costruzione di un , assieme a Carlo Guasco, avvocato torinese amico di Silvio Pellico, III, Torino 1832.
Fonti e Bibl.: Senato della Repubblica, Senatori d’Italia, Senatori del Regno diSardegna ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...