BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] anche a gratifiche del re diSardegna. Nominato nel 1797 accademico e professore nell'Accademia di Belle Arti di Firenze, ritornò definitivamente a Torino l'anno successivo e qui ebbe il titolo di architetto disegnatore di sua maestà. In Piemonte la ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] di legge sull'istituzione del matrimonio civile. Sembra che Vittorio Emanuele II gli proponesse, nel 1862, la nomina ad arcivescovo didi tutti gli stati di terraferma di S. S. R. M. e dialcuni del regno diSardegna ai giorni nostri, III, Torino 1888, ...
Leggi Tutto
zecchino Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del 16° sec., quando aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca, che fu fissato nel 1543 a 7 lire e 12 soldi. Dello z. si ebbero le [...] il fiorino con lo z. gigliato, dalla Repubblica di Genova nel 1718 con i tipi di S. Giorgio e poi di S. Giovanni Battista, dai papi a Roma (1729-86) e a Bologna (1730-99), da CarloEmanueleIII re diSardegna nel 1743 con il tipo dell’Annunziata, da ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pavia (63,3 km2 con 39.238 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 96 m s.l.m., sulla sinistra del torrente Staffora. L’impianto urbanistico, strutturato su un nucleo medievale fino [...] e degli Sforza; nel 1743 per il trattato di Worms venne assegnata al Regno diSardegna, al quale fu confermata dal trattato di Aquisgrana. Nel 1770 fu elevata da CarloEmanueleIII al grado di città. Al costituirsi del Regno d’Italia fu aggregata ...
Leggi Tutto
Giurista (n. Cagliari inizî sec. 18º - m. Torino 1780), membro del supremo consiglio diSardegna; raccolse, per ordine diCarloEmanueleIII, le leggi aventi carattere di perpetuità emanate nel primo mezzo [...] secolo del dominio sabaudo in Sardegna (Editti, pregoni ed altri provvedimenti emanati pel regno diSardegna doppoiché passò sotto la dominazione della R. Casa di Savoia sino all'anno 1774, 2 voll., 1775). ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero di Roasio, marchese d'
Uomo di stato piemontese, nato a Mondovì il 5 aprile 1680, morto a Torino il 29 maggio 1745. Di famiglia nobile, ma povera, fu dapprima giudice a [...] in Piemonte, sia infine intorno al riconoscimento di Vittorio Amedeo II come re diSardegna (v. vittorio amedeo 11). Il 'abdicazione di Vittorio Amedeo II e l'ascesa al trono dìCarloEmanueleIII: anzi, quando Vittorio Amedeo II cercò di riprendere ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Candia; CarloEmanuele II di Savoia calcolava su appoggi inglesi per liberarsi delle pressioni dei potenti vicini di Francia e di Spagna di stati cuscinetto (regno dei Paesi Bassi, Prussia Renana, Svizzera ingrandita, regno diSardegna ingrandito ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] , come ad es. in Piemonte, dove, sotto CarloEmanueleIII, bastavano a tale scopo tre generazioni vissute nobilmente. del regime feudale, già da molti anni attuata nel regno diSardegna, come in ciascuno degli stati preesistenti che concorsero poi a ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] , e anche qui ad opera di ecclesiastici. In progresso di tempo fu particolarmente efficace l'opera dei vescovi, che diedero un'organizzazione uniforme ai Monti, detti anche nummarî: finché intervenne il sovrano, CarloEmanueleIII, con le patenti del ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Armando Tallone
. Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] in parecchi rami. Notevole quello di Vergano, del qual feudo però CarloEmanueleIII nel 1773 investì Luigi Bellini. viceré diSardegna e collare dell'Annunziata, il cui figlio Eugenio aggiunse al suo il cognome di Brusati. Il figlio di questo, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...