CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] e le tre Teste di cherubini; la direzione dei lavori era affidata ad A. Boucheron, orafo diCarloEmanueleIII (Rodolfo, 1954). Casalis, Diz. geogr. storico-statistico-commercialedegli Stati di S. M. il Re diSardegna, Torino 1834-1856, passim; D. C. ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale diCarloEmanuele II, e [...] , Storia del regno diCarloEmanueleIII, I, Torino 1859, pp. 6, 200 s.; F. Petrucelli della Gattina, Hist. diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 181, 225; L.-A. Blondel, Mem. aneddotiche della corte diSardegna, a cura di V. Promis, in ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] negli Stati del re diSardegna 1773-1861, a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 1016-1025; F. Rosso - U. Bertagna, ibid., III, pp. 1081-1091; Arte di corte a Torino da CarloEmanueleIII a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] ducale di Milano, obiettivo primario della corte di Madrid. Argenson mirava in realtà a scambiare con CarloEmanueleIII il Milanese Il piano non riuscì per la ferma volontà del re diSardegnadi rimanere fedele al patto stipulato con Maria Teresa a ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] di F.M. Thugut non era affatto incline a restituire lo Stato a CarloEmanuele IV (nel caso, lo avrebbe fatto solo dopo avere riannesso le parti della Lombardia conquistate nella prima metà del Settecento da Vittorio Amedeo II e CarloEmanueleIII ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] della Repubblica Cisalpina al posto del nuovo re diSardegnaCarloEmanuele IV, Pécheux fu nominato ‘pittore della nazione’ (1983), pp. 407 s.; Arte di corte a Torino da CarloEmanueleIII a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, passim; ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] 'intendente al Controllo finanze al rappresentante del re diSardegna a Genova, nella quale parlando del Viotti dice di violino e, per espresso desiderio diCarloEmanueleIII, doveva "suonare anche di quelli altri strumenti", essere cioè in grado di ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] successivamente dai progetti vittoriani di ricostituzione di un nuovo consiglio di governo nella prospettiva di un ritorno sul trono, era affidato nell'ottobre 1731 da CarloEmanueleIII l'ingrato compito di giustificare presso le corti europee ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] una prebenda di 100 scudi annui.
Morto CarloEmanueleIII, il C. nel marzo 1773 presentò alla corte di Torino tramite chi se le gusta". Non aveva neppure ottenuto che il re diSardegna accettasse la dedica del secondo volume dell'opera.
Nel 1788, ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] gesuiti nel Regno diSardegna (1773) aveva, del resto, favorito, tra le forze clericali, un processo di apertura. Vasco offrì già goduto di favore sotto il regno diCarloEmanueleIII (1730-1773). Sotto il successore, Vittorio Amedeo III (1773-1796 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...