VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] primo scudiere della duchessa di Savoia, Maria Antonia Ferdinanda. Il 17 novembre 1780 Vittorio Amedeo III lo aveva creato cavaliere in qualità di ambasciatore presso il re diSardegna.
Ministro plenipotenziario diCarloEmanuele IV di Savoia a ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio diCarlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] il servizio reso al re CarloEmanueleIII come componente di un gruppo di ingegneri topografi, attestato nel di riplasmazione di fine secolo, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re diSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina diSardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina diSardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] , Storia del regno diCarloEmanueleIII, I, Torino 1859, passim; L.A. Blondel, Memorie aneddotiche sulla corte diSardegna del conte di Blondel, ministro di Francia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e CarloEmanueleIII, a cura di V. Promis, in ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] occupata dagli Austriaci nel 1736, il ducato divenne di fatto una provincia del Milanese. Durante la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegnò al re diSardegnaCarloEmanueleIII Piacenza col territorio fino al Nure.
Negli ...
Leggi Tutto
TAGLIAZUCCHI, Girolamo
William Spaggiari
– Nacque a Modena il 12 novembre 1674, figlio diCarlo.
Avviato dal padre agli studi giuridici, ottenne la laurea, ma rinunciò alla professione forense, e vestì [...] significative, ivi pubblicate: la prolusione per l’apertura degli studi del 1733, una Orazione panegirica a CarloEmanueleIII re diSardegna (1735), la Raccolta di prose e poesie a uso delle regie scuole (1735), un volume (Orazione e poesie) per l ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] architettonica negli Stati del re diSardegna. 1773-1861 (catal.), Torino 1980, I, pp. 2-8; III, pp. 1436 s.; del '700a Roma, Milano 1983, fig. 248; Arte di corte a Torino da CarloEmanueleIII a Carlo Felice, Torino 1987, pp. 72-75; S. Ghisotti, ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da CarloEmanuele [...] CarloEmanueledi rientrare in Piemonte, il B. poneva anche le basi di un trattato di alleanza tra Russia e Regno diSardegna 79; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, III, Torino 1879, pp. 290-98, 305, 318 ss., 387, 396 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] le nozze di esponenti del ramo cadetto della dinastia, tanto che lo stesso sovrano, l’anziano CarloEmanueleIII, si Phipps, conte di Mulgrave (1755-1831), l’ufficiale britannico che si trovava in missione diplomatica presso il re diSardegna a Torino ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] salute, fece rientro a Torino confidando (forte dell’appoggio del sovrano inglese) di poter cedere l’incarico al figlio. Ma il suo progetto si scontrò con l’opposizione diCarloEmanueleIII, che pur ne apprezzava le capacità. Rimasto a Londra, il 7 ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] regina Polissena d’Assia, moglie diCarloEmanueleIII – indusse molti nell’errore di considerarlo boemo. In realtà la . Sede innescato dalla politica giurisdizionalista del Regno diSardegna, intensificatasi dopo l’adozione dello Statuto albertino, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...