MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] e per varie località del territorio del Regno diSardegna. Nel Canavese si collocano alcune imprese significative: la sia il ritratto diCarloEmanueleIII, replica di un’opera della Clementina, sia quello diCarloEmanuele IV fanciullo, affine ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] a fianco della Prussia e della Gran Bretagna. Il re CarloEmanueleIII, consigliato dal segretario di Stato Bogino, decise, invece, di tenere il Regno diSardegna fuori dalla guerra, per evitare di combattere su due fronti, contro la Francia e contro ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré diSardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] , la Sardegna da anni era agitata da un diffuso malcontento e da un endemico stato di rìvolta, soprattutto dopo che l'ascesa al trono di Vittorio Amedeo III aveva segnato un arresto nell'introduzione delle riforme propugnate da CarloEmanueleIII e ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] Sassari. Tale offerta rientrava in una iniziativa diCarloEmanueleIII e del ministro Bogino, volta a vitalizzare l'attività culturale in Sardegna col potenziamento dell'università di Cagliari e la restaurazione quasi ex novo, appunto a Sassari; l ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] nullo il concordato siglato nel 1727 tra Benedetto XIII e il re diSardegna, causando la rottura delle relazioni diplomatiche e le rappresaglie politiche del re CarloEmanueleIII. All’interno del S. Collegio si scontrarono pareri discordanti su come ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] f. 7). L'opera di Vittorio Amedeo II venne proseguita dal figlio CarloEmanueleIII; e il L. si SardegnadiCarloEmanuele, autore di una memoria del 23 apr. 1776 con proposta di intervento sul palazzo del seminario di Cagliari, dato lo stato di ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] anedottiche sulla corte diSardegna del conte Blondel, ministro di Francia a Torino, sotto i re Vittorio Amedeo II e CarloEmanueleIII, ibid., XIII, Torino 1871; Il testamento di Mercurino Arborio di Gattinara, gran cancelliere diCarlo V, ibid ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] Beaumont, con un sussidio periodico largitogli da CarloEmanueleIII (Arch. di Stato di Torino, Conti Real Casa).
Del 1758 è il suo primo lavoro: una Madonna del Rosario in cartapesta per S. Domenico di Savigliano, perduta. Del 1759 è un'Assunta, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] che aveva opposto Vittorio Amedeo II, ora re diSardegna, al papa. Fu allora possibile attribuire le numerose l'intervento del G. fu determinante nel convincere CarloEmanueleIII della necessità di arrestare e imprigionare il padre.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] .; Schede Vesme, p. 596).
Fu forse il mancato successo, e insieme l'interesse verso la sua arte mostrato da CarloEmanueleIII re diSardegna, a spingere lo scultore al rientro definitivo a Torino: l'8 genn. 1745 il L. fu nominato "scultore in bronzo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...