CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio diCarlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] dei loro costumi. L'avvento al trono diCarloEmanueleIII aveva migliorato il prestigio del Piemonte, funzioni funebri per le esequie del marchese G. F. viceré del Regno diSardegna defunto in Cagliari, Torino 1736; A. de la Vallée, Descrizione del ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] il conte Baldassarre Saluzzo di Paesana, senatore di Piemonte e poi consigliere del Reale Consiglio diSardegna. Nel 1735 l'altra e nel palazzo di Alessandria.
Il G. restò a corte anche con CarloEmanueleIII, in qualità di primo gentiluomo. Si ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] intendente. Proprio la sua profonda conoscenza degli affari diSardegna, dove aveva vissuto per tanti anni, spinse CarloEmanueleIII a nominarlo, il 2 marzo 1758, segretario di Stato con competenza sull'isola, e il 24 maggio 1759 archivista generale ...
Leggi Tutto
MASSALA, Giovanni Andrea
Luciano Carta
– Nacque ad Alghero il 27 apr. 1773 da Antonio e Isabella Pilo, della piccola nobiltà della cittadina catalana. Dopo aver frequentato le scuole di grammatica e [...] scienze e della letteratura in Sardegna (ibid. 1803), primo tentativo di una storia letteraria della Sardegna a partire dalla restaurazione delle Università di Cagliari e di Sassari operata dal ministro diCarloEmanueleIII, G.B.L. Bogino, negli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia CarloEmanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] (1594-1656, 1595-1640), Torino 1936; P. Merlin, La corte diCarloEmanuele I, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), a cura di G. Ricuperati, Torino 1998, pp. 276-278; M. Trompetto, Caterina ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] Chambéry 1985, pp. 13, 32-35; P. Astrua, Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo duca di Savoia e re diSardegna, in Arte di corte a Torino da CarloEmanueleIII a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 72 ss., 91; E. Ragusa, Prime ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] temuta invasione spagnola ai danni della Sardegna parve rilanciare la trattativa portata avanti , Storia arcana, a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanueleIII, Torino 1859, I, pp ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] : dipinti gli furono richiesti in occasione dei funerali del re CarloEmanueleIII (1773) e del principe di Carignano Luigi Vittorio (1778) e delle nozze diCarloEmanuele con Clotilde di Francia (1775).
Negli stessi anni crebbero le commissioni da ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] , IV, Torino 1824, pp. 139-142; G.B. Semeria, Storia del re diSardegnaCarloEmanuele il Grande..., II, Torino 1831, pp. 37-40; T. Vallauri, Storia delle univers. degli studi del Piemonte, III, Torino 1846, pp. 158 ss., 162, 168, 299 s.; A. C.Jemolo ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] di Borbone, re delle Due Sicilie, e Carlo Felice, re diSardegna al figlio Giacomo; al principe di Metternich; a Vittorio Emanuele II, che il 28 giugno negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, II, p. 631, n.685; III, pp. 1434 s ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...