ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] della Santa Sede col Regno diSardegna. Assegnandogli la ricca abbazia di Staffarda e nominandolo protettore del Regno 163, 177, 180, 181, 184, 199; D. Carutti, Storia del Regno diCarloEmanueleIII, I, Torino 1859, pp. 133, 134, 139-142, 147, 150, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito diCarloEmanueleIII (1701-1773), re diSardegna, e della sua terza [...] , Torino 1941, pp. 40-42; P. Astrua, Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo [III] duca di Savoia e re diSardegna, in Arte di corte a Torino da CarloEmanueleIII a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 75-83, 87 s.; A. Merlotti ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] Al 13 giugno 1738 risale il Regio Biglietto diCarloEmanueleIII (cfr. Torino, Pinac. Sabauda, Miscellanea Casalis, Dizionario geografico-storico - statistico - commerciale degli Stati di S. M. il Re diSardegna, V, Torino 1839, p. 590; VIII, ibid. ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] e soprattutto a mantenere l'iniziativa diplomatica, ancora seguite dallo stesso CarloEmanueleIII, erano divenute ormai insufficienti. Il peso politico del Regno diSardegna, in Italia come in Europa, si riduceva notevolmente: da qui i suggerimenti ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] teologia morale ebbe a successore il barnabita Giacinto Sigismondo Gerdil.
Il 12 dic. 1753 fu nominato vescovo di Mondovì da CarloEmanueleIII, in coerenza con la politica ecclesiastica già delineata da Vittorio Amedeo II, tendente a porre nelle ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] porre nell’atrio dell’Ateneo le statue di Vittorio Amedeo II e diCarloEmanueleIII, opera dei fratelli Ignazio e Filippo Collino , in omaggio alla regina diSardegna, morta a Napoli nel 1802).
Il 25 novembre, Vittorio Emanuele I lo riammise fra i ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] CarloEmanueleIII lo elevò alla dignità di pittore in miniatura di corte nel gennaio del 1757, con lo stipendio annuo di figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] il D. ricevette comunicazione ufficiale del trattato di Worms sottoscritto dieci giorni prima da CarloEmanueleIII e Maria Teresa, con il quale al re diSardegna venivano accordati il marchesato di Finale e tutti i feudi imperiali posseduti dalla ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] Gli inizi della sua carriera universitaria sono legati al clima di attesa del nuovo sovrano, Vittorio Amedeo III, alla stanchezza del regime burocratico diCarloEmanueleIII e alle speranze di un certo rinnovamento politico e intellettuale. Nel 1770 ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] ), Savigliano 1985, pp. 114 s., 150; P. Astrua, Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo duca di Savoia e re diSardegna, in Arte di corte a Torino da CarloEmanueleIII a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 89 s.; F. Monetti - A ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...