PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] dal 1757 iniziò a operare come tirocinante nello studio di Benedetto Alfieri, primo architetto civile diCarloEmanueleIII re diSardegna, a capo di un grande atelier responsabile di tutte le fabbriche di pertinenza della corte. Nello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] dal F. è il Monumento funebre di re CarloEmanuele IV di Savoia, collocato nella chiesa di S. Andrea al Quirinale, opera negli Stati del re diSardegna 1773-1861, catal. a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 558-560; III, p. 1440; C ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] ) del Regno diSardegna – che frequentò brillantemente, uscendone, tre anni dopo, sottotenente di artiglieria.
Prestò capo di SME, Alberto Pollio, una situazione interna più solida di quella che aveva trovato; il re Vittorio EmanueleIII, di cui ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] di Torino, dove fu compagno di studi diCarlo Denina e conobbe anche Francesco Maria Bogino, figlio di Giovanni Battista, potente ministro diCarloEmanueleIII -statistico-commerciale degli Stati di sua maestà il re diSardegna, VIII, Torino 1841, ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] il campo della costruzione in Piemonte all’epoca diCarloEmanueleIII (1730-73), per crescere ulteriormente con il figlio Vittorio Amedeo III (1773-96), che necessitava di un consistente numero di tecnici da affiancare agli architetti già attivi al ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] Amedeo II tentò di risalire al trono, i due Ricca furono tra coloro che CarloEmanueleIII ritenne coinvolti nel Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il re diSardegna, XXII, Torino 1852, s.v. Torino, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] il 20 febbraio successivo la morte diCarloEmanueleIII pose repentinamente fine alla carriera politica ss.; E. Re, Diz. ragionato di libri d'agricoltura, veterinaria…, Venezia 1803, ad vocem; G. Manno, Storia diSardegna, IV, Torino 1827, pp. 250 e ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] quali quello di corte e quello degli uffici pubblici, durante il regno diCarloEmanueleIII, nei confronti di chi, come -commerciale degli Stati di S. M. il re diSardegna…, III, Torino 1836, p. 612; L. Cibrario, Storia della monarchia di Savoia, I, ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] , era ‘contadore’ delle milizie e sarebbe divenuto viceré diSardegna nel 1822. Soprattutto vi era il potentissimo Vittorio Amedeo a Torino, abolita nel 1753 da CarloEmanueleIII, ma concedendo molto più di quanto erano disponibili il governo e ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] Bianchi dalla cattedra di anatomia, per interessamento diCarloEmanueleIII, con sezioni di matematica, fisica, al 1838, per desiderio del re Carlo Alberto che intendeva promuovere la conoscenza della Sardegna, il G. fece quattro viaggi esplorativi ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...