DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] architettonica negli Stati del re diSardegna. 1773-1861 (catal.), Torino 1980, I, pp. 2-8; III, pp. 1436 s.; del '700a Roma, Milano 1983, fig. 248; Arte di corte a Torino da CarloEmanueleIII a Carlo Felice, Torino 1987, pp. 72-75; S. Ghisotti, ...
Leggi Tutto
BALBO, Gaetano
Francesco Traniello
Nacque a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina Benso. Ricoprì diverse cariche alla corte dei Savoia, finché nel maggio 1799, fu scelto da CarloEmanuele [...] CarloEmanueledi rientrare in Piemonte, il B. poneva anche le basi di un trattato di alleanza tra Russia e Regno diSardegna 79; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, III, Torino 1879, pp. 290-98, 305, 318 ss., 387, 396 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] le nozze di esponenti del ramo cadetto della dinastia, tanto che lo stesso sovrano, l’anziano CarloEmanueleIII, si Phipps, conte di Mulgrave (1755-1831), l’ufficiale britannico che si trovava in missione diplomatica presso il re diSardegna a Torino ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] salute, fece rientro a Torino confidando (forte dell’appoggio del sovrano inglese) di poter cedere l’incarico al figlio. Ma il suo progetto si scontrò con l’opposizione diCarloEmanueleIII, che pur ne apprezzava le capacità. Rimasto a Londra, il 7 ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] regina Polissena d’Assia, moglie diCarloEmanueleIII – indusse molti nell’errore di considerarlo boemo. In realtà la . Sede innescato dalla politica giurisdizionalista del Regno diSardegna, intensificatasi dopo l’adozione dello Statuto albertino, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] e per varie località del territorio del Regno diSardegna. Nel Canavese si collocano alcune imprese significative: la sia il ritratto diCarloEmanueleIII, replica di un’opera della Clementina, sia quello diCarloEmanuele IV fanciullo, affine ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715)
Paola Bianchi
, capitano del [...] a fianco della Prussia e della Gran Bretagna. Il re CarloEmanueleIII, consigliato dal segretario di Stato Bogino, decise, invece, di tenere il Regno diSardegna fuori dalla guerra, per evitare di combattere su due fronti, contro la Francia e contro ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré diSardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] , la Sardegna da anni era agitata da un diffuso malcontento e da un endemico stato di rìvolta, soprattutto dopo che l'ascesa al trono di Vittorio Amedeo III aveva segnato un arresto nell'introduzione delle riforme propugnate da CarloEmanueleIII e ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] Sassari. Tale offerta rientrava in una iniziativa diCarloEmanueleIII e del ministro Bogino, volta a vitalizzare l'attività culturale in Sardegna col potenziamento dell'università di Cagliari e la restaurazione quasi ex novo, appunto a Sassari; l ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] nullo il concordato siglato nel 1727 tra Benedetto XIII e il re diSardegna, causando la rottura delle relazioni diplomatiche e le rappresaglie politiche del re CarloEmanueleIII. All’interno del S. Collegio si scontrarono pareri discordanti su come ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...