LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] f. 7). L'opera di Vittorio Amedeo II venne proseguita dal figlio CarloEmanueleIII; e il L. si SardegnadiCarloEmanuele, autore di una memoria del 23 apr. 1776 con proposta di intervento sul palazzo del seminario di Cagliari, dato lo stato di ...
Leggi Tutto
PROMIS, Vincenzo
Frédéric Ieva
PROMIS, Vincenzo. – Nacque l’8 luglio 1839 a Torino da Domenico Casimiro e dalla nobile Marianna Borbonese.
Il padre era direttore della Biblioteca Reale, lo zio Carlo [...] anedottiche sulla corte diSardegna del conte Blondel, ministro di Francia a Torino, sotto i re Vittorio Amedeo II e CarloEmanueleIII, ibid., XIII, Torino 1871; Il testamento di Mercurino Arborio di Gattinara, gran cancelliere diCarlo V, ibid ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] Beaumont, con un sussidio periodico largitogli da CarloEmanueleIII (Arch. di Stato di Torino, Conti Real Casa).
Del 1758 è il suo primo lavoro: una Madonna del Rosario in cartapesta per S. Domenico di Savigliano, perduta. Del 1759 è un'Assunta, ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] che aveva opposto Vittorio Amedeo II, ora re diSardegna, al papa. Fu allora possibile attribuire le numerose l'intervento del G. fu determinante nel convincere CarloEmanueleIII della necessità di arrestare e imprigionare il padre.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] .; Schede Vesme, p. 596).
Fu forse il mancato successo, e insieme l'interesse verso la sua arte mostrato da CarloEmanueleIII re diSardegna, a spingere lo scultore al rientro definitivo a Torino: l'8 genn. 1745 il L. fu nominato "scultore in bronzo ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] notarono frequenti colloqui segreti fra Filippo II e CarloEmanuele, durante il soggiorno di quest'ultimo in Spagna; alcuni argomentarono che il re aveva promesso al duca il Milanese; altri la Sardegna col titolo di re e autorità suprema sui viceré e ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] ospitò nel suo palazzo casalese re CarloEmanueleIII, allora impegnato nella Guerra di successione austriaca.
Terminata la guerra che la Sacra Maestà della regina diSardegna e S.A.R. il signor principe di Piemonte [...] tengono al fonte il signor ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] far parte dell’esercito del Regno diSardegna nel 1730, quando ottenne i gradi di sottotenente di artiglieria. I suoi superiori nel » (Denina, 1809, pp. 77-78).
Alla morte diCarloEmanueleIII, avvenuta nel 1773, e subito dopo il licenziamento del ...
Leggi Tutto
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] politica artistica diCarloEmanueleIII, in Arte di corte a Torino da CarloEmanueleIII a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 24, 30; P. Astrua, Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo duca di Savoia e re diSardegna, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] si delineava per lui un avvenire più brillante: fu chiamato da CarloEmanueleIII a ricoprire la carica di segretario di gabinetto. Una routine burocratica di lungo periodo, le prove di diligenza nel servizio, in cui fu buon esecutore delle direttive ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...