PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] diCarloEmanuele terzo di questo nome, duca di Savoia, re diSardegna, che costituì una fonte per la Storia del re diSardegnaCarlo Emmanuele il Grande di letteratura italiana nel secolo XVIII, t. V, l. III, Venezia 1832, p. 301; E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] Savoia e nel 1788 intendente generale in Sardegna, il B. si distinse per diligenza ed equità. Intendente generale di Savoia, tra il 1790 e il Inquisizione sotto il "bello e memorabile regno diCarloEmanueleIII", che pure aveva visto, oltre all' ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] L'incarico di sovrintendere ai lavori di ristrutturazione, voluti dallo stesso sovrano CarloEmanueleIII, gli fu e architettonica negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, III, pp. 1037 s.; G ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera diCarloEmanueleIII re diSardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] di famiglia patrizia di Casale Monferrato. Nel 1769 fu inviato a Roma per prepararsi alla carriera prelatizia sotto la protezione dello zio paterno Carlo -storico-statistico-commerc. degli Stati di S. M. il re diSardegna, XXIII, Torino 1853, p. ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] . geogr., stor., statistico,commerciale degli Stati di S. M. il re diSardegna..., I, Torino 1833, p. 194; C. Botta, Storia d'Italia..., VII, Milano 1844, pp. 256, 273; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanueleIII, I, Torino 1859, pp. 294, 326 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio diCarlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] dei loro costumi. L'avvento al trono diCarloEmanueleIII aveva migliorato il prestigio del Piemonte, funzioni funebri per le esequie del marchese G. F. viceré del Regno diSardegna defunto in Cagliari, Torino 1736; A. de la Vallée, Descrizione del ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] il conte Baldassarre Saluzzo di Paesana, senatore di Piemonte e poi consigliere del Reale Consiglio diSardegna. Nel 1735 l'altra e nel palazzo di Alessandria.
Il G. restò a corte anche con CarloEmanueleIII, in qualità di primo gentiluomo. Si ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] intendente. Proprio la sua profonda conoscenza degli affari diSardegna, dove aveva vissuto per tanti anni, spinse CarloEmanueleIII a nominarlo, il 2 marzo 1758, segretario di Stato con competenza sull'isola, e il 24 maggio 1759 archivista generale ...
Leggi Tutto
MASSALA, Giovanni Andrea
Luciano Carta
– Nacque ad Alghero il 27 apr. 1773 da Antonio e Isabella Pilo, della piccola nobiltà della cittadina catalana. Dopo aver frequentato le scuole di grammatica e [...] scienze e della letteratura in Sardegna (ibid. 1803), primo tentativo di una storia letteraria della Sardegna a partire dalla restaurazione delle Università di Cagliari e di Sassari operata dal ministro diCarloEmanueleIII, G.B.L. Bogino, negli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia CarloEmanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] (1594-1656, 1595-1640), Torino 1936; P. Merlin, La corte diCarloEmanuele I, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), a cura di G. Ricuperati, Torino 1998, pp. 276-278; M. Trompetto, Caterina ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...