DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] Chambéry 1985, pp. 13, 32-35; P. Astrua, Le scelte programmatiche di Vittorio Amedeo duca di Savoia e re diSardegna, in Arte di corte a Torino da CarloEmanueleIII a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 72 ss., 91; E. Ragusa, Prime ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Vittorio Antonio
Cristina Stango
Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista.
Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] temuta invasione spagnola ai danni della Sardegna parve rilanciare la trattativa portata avanti , Storia arcana, a cura di T. Gar, in Arch. stor. ital., V (1843), pp. 199 s.; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanueleIII, Torino 1859, I, pp ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] : dipinti gli furono richiesti in occasione dei funerali del re CarloEmanueleIII (1773) e del principe di Carignano Luigi Vittorio (1778) e delle nozze diCarloEmanuele con Clotilde di Francia (1775).
Negli stessi anni crebbero le commissioni da ...
Leggi Tutto
CHIGNOLI, Nicolò Agostino
*
Nato a Trino (Vercelli) il 21 apr. 1707, in una famiglia originaria di Pavia, da Pietro Antonio e da Anna Catterina Tosetti, vestì l'abito dell'Ordine dei predicatori il [...] , IV, Torino 1824, pp. 139-142; G.B. Semeria, Storia del re diSardegnaCarloEmanuele il Grande..., II, Torino 1831, pp. 37-40; T. Vallauri, Storia delle univers. degli studi del Piemonte, III, Torino 1846, pp. 158 ss., 162, 168, 299 s.; A. C.Jemolo ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino
Maria Flora Giubilei
Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] di Borbone, re delle Due Sicilie, e Carlo Felice, re diSardegna al figlio Giacomo; al principe di Metternich; a Vittorio Emanuele II, che il 28 giugno negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), Torino 1980, II, p. 631, n.685; III, pp. 1434 s ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Andrea
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Giuliano di Simone, di famiglia oriunda di Orléans, e di Caterina Adelaide Romanon, nacque a Torino intorno al 1692 (G. B. Boucheron). Nel 1727 terminò, [...] Piemonte da Vittorio Amedeo II, fu nominato orefice di corte da CarloEmanueleIII, che gli concesse pure l'esenzione dagli oneri degli orefici di Torino; nel 1760 veniva pagato per due mazze d'argento "per il Supremo magistrato diSardegna sedente in ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] anni primo paggio diCarloEmanueleIII. Presto passò dalla corte all'esercito: maggiore nel reggimento di Pinerolo nel 1761 a Parigi fu ricevuto a corte. Offertogli dal re diSardegna il posto di ambasciatore presso la Repubblica veneta, il B. lo ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Figlio di Andrea e di una Brunet, nacque a Torino nel 1742. Continuò l'arte paterna di argentiere e nel giugno 1760 risulta essere giunto a Roma "affine [...] di Londra, sono stati esposti a Torino nel 1963;un calice con lo stemma diCarloEmanueleIII e datato 1789 è conservato al Museo Civico di Battista Boucheron". L'ambasciatore diSardegna a Pietroburgo scriveva il 7 genn. 1787 di inviare a Torino "une ...
Leggi Tutto
CAVINA, Virgilio
Ugo Baldini
Nacque a Faenza il 13 nov. 1731, da famiglia nobile originaria del castello di Fognano di Brisighella, trasferitasi a Faenza nel 1690; il padre, conte G. Battista e la madre, [...] , però, egli ricevette da CarloEmanueleIII l'offerta della cattedra di matematica nell'università di Cagliari, come testimonia una lettera del Riccati, del 24 dic. 1770, scritta quando il C. era già partito per la Sardegna. Secondo il Caballero l ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Domenico Maria
Paolo Preto
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XVII, seguì una normale carriera nelle magistrature della cancelleria ducale e nella diplomazia; dal 1721 al 1727 fu segretario [...] e diplomatici tra la Repubblica veneta e il Regno diSardegna, ma destinata a dargli non poche soddisfazioni. Il Senato provvedimenti finanziari diCarloEmanueleIII.
Naturalmente il suo scopo più immediato e contingente era di tenere Venezia fuori ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...