GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] di campo diCarlo Alberto per spiegargli che si trattava di due missioni diverse, di pervenire anche a Napoleone III. Simulando viaggi d' a Vittorio Emanuele II del titolo di re d' e ministero Affari esteri del Regno diSardegna, b. 107, f. 3 ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi diEmanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] compiuto a Modena per convincere il nuovo re diSardegnaCarlo Felice a non affidare la repressione agli Austriaci si rinvia a G. Martina, Pio IX, I-III, Roma 1974-90; R. Aubert, Il pontificato di Pio IX (1846-1878), in Storia della Chiesa, XX ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] di Stato Maggiore il 7 maggio 1859. Era stato istitutore dell'arciduca Carlodi fedeltà; unita la Toscana al Regno diSardegna il 22 marzo 1860, tre giorni dopo il C. passava col grado di capo di Stato Maggiore del III corpo d'armata di stanza a ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] di Cherasco (28 apr. 1796), l'A. ebbe occasione di provare il suo attaccamento al re CarloEmanueledi Sant'Andrea, questi inviò l'A. in Sardegna , 517, 519; III, pp. 28 s.; L. Sauli-D'Igliano, Reminiscenze della propria vita,a cura di G. Ottolenghi, I ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] di contessa di Mirafiori e Fontanafredda.
Vittorio Emanuele divenne re diSardegna nel 1849, quando Carlo , Torino 1942; Pio IX - V. E. II. Dal loro carteggio privato, a cura di P. Pirri, I-III, Roma 1944-1961; D. Mack Smith, V. E. II, Bari 1972; P.F. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] in piazza Emanuele Filiberto. I di Sant’Antioco, in Sardegna; per l’edificio scelse la pianta basilicale a tre navate coperte a botte.
Nel 1837 Carlo Alberto istituì una commissione di Accademia delle scienzedi Torino, III (1867), pp. 390-412 ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] di Adele Lascaris di Ventimiglia marchesa Benso di Cavour del 1834 (Santena, Fondazione Cavour, casa Cavour), e la Morte del duca di Savoia CarloEmanuele e architettonica negli Stati del re diSardegna (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] fino a tutto il regno di Vittorio Emanuele I, considerò la sua, attesa di essere approvato da Carlo Felice, diSardegna: 1773-1861 (catal. della mostra), a cura di E. Casteinuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, pp. 306 s., 314 ss. (L. Levi Momigliano); III ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] ; III, pp. 255-322; A. Omodeo, L'opera politica del conte di Cavour, I, (1848-1857), Firenze 1941, pp. 98, 102, 267 s.; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni 1843-1849, Firenze 1943, pp. 185, 188 s., 191-195, 237; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] di opporsi con decisione alla fusione con il Regno diSardegna, il che, a restaurazione ducale avvenuta, lo riqualificò agli occhi di tempo a sondare la possibilità di un accordo delle forze rivoluzionarie con Vittorio Emanuele II. Già nel 1860, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...