MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] alla Scala e di Luigi Sabatelli nel palazzo di Brera e la statua di Camillo Cavour nella galleria Vittorio Emanuele a Milano, nonché il busto del mecenate Pasquale Revoltella, che acquistò pure il ritratto del tenore Carlo Negrini (Trieste, Civico ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] la Campagne d’Italie, concessa da Napoleone III nel 1859, e fu decorato da Vittorio Emanuele II con 6 fascette (relative agli carriera politica di Mosti a partire dagli anni Cinquanta fu legata al Regno diSardegna. Eletto con Costabili e Carlo Mayr ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] commerciale degli Stati di S.M. il re diSardegna, XV, Torino 1847, p. 642; N. Carenzi Galesi, Cenni storici sul santuario di N.S. di Pontelungo, Albenga 1863, p. 33; F. Alizeri, Notizie dei professori di disegno in Liguria…, III, Genova 1866, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] la pietà, le riforme e il buon governo (Ne' solenni funerali di Vittorio Amedeo III re diSardegna, celebrati nella metropolitana di Torino addì XXIII nov. 1796, Torino 1796).
CarloEmanuele IV, succeduto al padre, designò il D. il 14 giugno 1797 ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] fu nominato commissario in Valtellina per il governo provvisorio di Milano e si espresse, seppur riluttante, in favore dell’unione con il Regno diSardegna. «Credetti più ai cannoni che ai principii» (Di Porto, 1975, p. 133), si sarebbe in seguito ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] diCarlodiSardegna. 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, pp. 332-338, 342-346; II, p. 887; IIIdi Alessandria e di Oneglia, ibid., p. 335; P. Cornaglia, Eclettismo di corte: l’appartamento di Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] diSardegna.
Posto al comando di una compagnia, il M. non partecipò nel periodo seguente a episodi bellici di 18 nov. 1848, scriveva allo zio don Pietro Montanari di aver lasciato «la divisa diCarlo Alberto perché son d’avviso che mal si convenga ad ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] CarloEmanuele I inviò Verrua in Spagna per trattare le nozze di suo figlio Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, con la principessa Anna (primogenita di Filippo III e futura moglie di quello di ottenere il Regno diSardegna o, ancora, quello di un’ ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] , cui fece seguito il 15 maggio la Pace di Parigi. Vittorio Amedeo III morì poco dopo, in ottobre, e a lui succedette CarloEmanuele IV. Il Regno diSardegna riuscì a barcamenarsi in questa difficile situazione fino all’8 dicembre 1798, quando ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] di Rorà, avendo come padrino il principe di Piemonte CarloEmanuele 719, III, pp. 340, 432, IV, pp. 22, 229, 371; D. Carutti, Storia della corte di Savoia istituzionali nei territori del Regno diSardegna dall’antico regime all’età rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...