CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] d. provincia, G. Gallo, Mem. istor. sopra il re diSardegnaCarloEmanuele(detto l'infelice), (ms. [1820]); G. Galli, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, pp. 63 s.; A. Ambrosio di Chialamberto, Memorie, Torino 1856, pp. 3 ss.; L. Cibrario ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] diCarlo Alberto, venne trasferito presso la sede diEmanuelediSardegna già allievi delle università di Torino, Genova e Cagliari: A. Ricardi di Netro (Torino), L. Nazari di apr. 1873); Q. Sella, Discorsi parlamentari, III, Roma 1888, pp. 594 s.; T. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] di dedizione a Carlo Alberto; ma queste istanze, che avevano per obiettivo la fusione della Lombardia con il Regno diSardegna, trovarono la ferma opposizione del Consiglio di del Risorgimento e dell’Unità d’Italia, III, Milano 1936, pp. 906 s.; R. ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] di maggio e Sanvitale fece parte della delegazione incaricata di presentare l’atto di dedizione a Carlo Alberto.
Il 6 giugno 1848 quest’ultimo lo nominò senatore del Regno diSardegna , Dizionario biografico dei parmigiani, III, Parma 1999, pp. 319 ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] Canevaro dei duchi di Zoagli, figlia del console diSardegna, da cui non 230; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I, La di E. Morelli, Bologna 1959, ad ind.; N. Roncalli, Cronaca di Roma, a cura di D.M. Bruni, III ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] Carlo, fu tenuto a battesimo dal re diSardegnaCarloEmanuele IV III, II, Paris 1859, nn. 1504, 1511, 1633, 1634, 1635, 1636; Diario dell’anni funesti di Roma dall’anno MDCCXCIII al MDCCCXIV, ed. critica a cura di M.T. Bonadonna Russo, presentaz. di ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] di Vittorio Emanuele II a Napoli, tanto che il re ne lodò pubblicamente l’operato. Alle elezioni per la VII legislatura (1860) – l’ultima del Regno diSardegna , p. 643; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliogr. « ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] di Stato e diplomatico, inviato in diverse corti europee dal duca Francesco III d’Este, che nel 1767 lo nominò segretario di contestualmente il re diSardegnaCarloEmanuele IV lo promosse a capitano e lo decorò con la croce di cavaliere dell’Ordine ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] diSardegna, appoggiando la candidatura di Francesco d'Este duca di Modena, nato a Milano da un arciduca austriaco e marito di una figlia di Vittorio Emanuele regno diCarlo X Modena 1937, I, pp. 46, 72, 125; III, pp. 206, 255; G. Ferretti, Italia e ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] di dissipare i timori dello Stamento reale di fronte alla venuta, in marzo, diCarloEmanuele IV. Dal 21 marzo diveniva intendente effettivo, con stipendio didiSardegna, Torino 1837-38, I, p. 153; III, p. 91; G. Manno, Storia moderna della Sardegna ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...