SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia CarloEmanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] in Roma, Roma 1938, pp. 73-106; P. Merlin, La corte diCarloEmanuele I, in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), a cura di G. Ricuperati, Torino 1998, pp. 276-278; M. Trompetto, Caterina e ...
Leggi Tutto
TURINETTI, Giovan Antonio
e Giorgio
Andrea Merlotti
– Nacquero rispettivamente nel 1602 e nel 1606, figli di Ercole (morto nel 1625) e di Maria Garagno.
Oltre a loro, la coppia ebbe anche Francesco [...] il feudo di Priero con il titolo di marchese.
Dopo la morte di Agliè, CarloEmanuele II soppresse la di Savoia, III, Torino 1797, pp. 156, 158-160, 167; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati del Re diSardegna ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] diEmanuele Filiberto di Savoia con la flotta spagnola di cui era ammiraglio per ottenere didi Toledo, il duca Carlo IV di Lorena, allora al servizio della Corona spagnola in Fiandra e sospettato di degli Stati di S. M. il Re diSardegna, III, Torino ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] di corte (fu gentiluomo di camera diCarloEmanuele I) segnalandosi specialmente all’interno dell’Ordine mauriziano (di degli stati di S. M. il re diSardegna, XVIII, Torino 1849, p. 206; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio diCarlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] corte dell’imperatore Ferdinando III d’Asburgo, dove di ottenere la carica di viceré di Valencia, anche se si parlò di lui come viceré diSardegnadi E. Mazzarese Fardella - L. Fatta Del Bosco - C. Barile Piaggia, Palermo 1976, passim.
F.M. Emanuele ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] -russa CarloEmanuele IV riconobbe il valore di entrambi: a Giuseppe Amedeo, nominato dal generale Aleksandr Vasil′evič Suvorov plenipotenziario per la riorganizzazione dei territori liberati dall’occupazione francese, il re diSardegna concesse ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] minore di due anni, Carlo, che morì giovane di tisi.
Rimasto da bambino orfano diEmanuele II l’atto di dedizione di Parma al Regno diSardegna. pensiero civile di J. S., Parma 1913; R. Lasagni, Dizionario biografico dei parmigiani, III, Parma 1999 ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] fu eletto sindaco di Torino per il 1797 e CarloEmanuele IV volle rinnovargli di componimenti» (Dizionario geografico, storico-statistico-commerciale degli Stati di Sua Maestà il Re diSardegna, III, Torino 1836, p. 553).
L’ascesa al trono diCarlo ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] Emanuele I nel 1815. Non riuscì tuttavia a terminare il corso di studi, poiché il 10 giugno 1848 fu chiamato sotto le armi per prendere parte alle operazioni militari del conflitto scoppiato tra Regno diSardegna maggiore di Napoleone III ( ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] diCarloEmanuele IV e l’instaurazione del governo repubblicano il 9 dicembre 1798. Nel Progetto di un fedele servitore didi documenti archivistici); E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, III territori del Regno diSardegna dall’antico regime ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...