BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] diCarlo II, membro del consiglio di reggenza per il periodo di minorità diEmanuele Filiberto.
Continuò a ricoprire la carica didi S. S. R. M. il re diSardegna, raccolte ed ordinate... in forma didi Torino (1558-1610), Roma 1957, I, p. 65; III, ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] re, col grado di sottotenente. Era allora sovrano del Regno diSardegnaCarloEmanuele IV, ma diSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, II-III, Roma1968-1970, ad Ind.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III ...
Leggi Tutto
MASTRICOLA, Luigi
Dante Marini
MASTRICOLA (Mastricola Moraschi), Luigi. – Secondogenito in linea maschile di Antonio Moraschi e Teresa Mastricola, nacque a Subiaco il 12 febbr. 1822.
Qui compì i suoi [...] il dono di due spade a Vittorio Emanuele II e a Napoleone III. Ma la sua intraprendenza gli procurò l’8 ott. 1859 la diffida a organizzare, pena l’arresto, una dimostrazione in favore del ministro del Regno diSardegna a Roma, D. Pes di San Vittorio ...
Leggi Tutto
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di
Andrea Merlotti
OSASCO, Teobaldo Vittorio Cacherano di. – Nacque ad Asti il 1° luglio 1768 dal conte Ercole (1735-1804) e da Rosalia Matilde Cacherano della Rocca [...] fu Carlo Alberto, che fra 23 e 24 ottobre 1831 lo nominò grande di corona e cavaliere d’onore della moglie, Maria Teresa d’Asburgo Lorena. Per 17 anni, sino alla morte, d’Osasco fu il personaggio più vicino alla regina diSardegna, di cui organizzò ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] ibid., p. 213; Storia del teatro Regio di Torino, III, L. Tamburini, L'architettura..., Torino 1983, pp. 23 s.; S. Pinto, Dalla Rivoluzione alla Restaurazione, in Arte di corte a Torino da CarloEmanuele II a Carlo Felice, Torino 1987, p. 122; G. C ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] il re Vittorio Amedeo IIIdi Savoia. Scoperta la detronizzare il re CarloEmanuele IV, salito al di governo nel Piemonte repubblicano, in Dal trono all’albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del regno diSardegna ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] 42), Francesca (1709-29) ed Edvige (1715-27).
Spronata all'apprendimento dalla duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours vedova diCarloEmanuele II, che aveva conosciuto nel 1706, studiò con un frate che insegnava nella cittadina, Arcangelo ...
Leggi Tutto
PELOSO, Antonio Francesco
Paolo Francesco Peloso
– Spesso indicato come Francesco, nacque a Novi Ligure il 30 luglio 1765 da Giovanni Matteo (1728-1806) e da Maria Geronima Avio (1729-1802).
La famiglia [...] di nuovo durante il breve periodo tra la caduta di Napoleone e l’annessione al Regno diSardegna Luigi, Emanuele Balbi o CarloDi Negro, nelle quali si parlava apertamente di Ligure e circondario: Peloso, in NoviNostra, III (1963), 1, p. 31-34; A ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] aveva presentato il modello nel 1857 (Riv. di Firenze, I [1857], p. 392). Nello stesso 1857 aveva da poco terminato la "mirabile statua" in marmo del Re Carlo Alberto, commissionatagli da Vittorio Emanuele II, che oggi si trova nel palazzo Carignano ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] 1888, pp. 5-7; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, I, Torino 1928, p. 260; G. Gaidano, Un moncalierese al servizio diCarloIII e diEmanuele Filiberto, Chieri 1928; A. Segre, EmanueleFiliberto, Torino 1928, I, p. 99; Illustri ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...