RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno diSardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] di leva del Comune di Alessandria «perché iscritto a Genova per domicilio legale» (Archivio di Stato di Alessandria, ASCAL III bibl.); M.T. Lazzarini, Il monumento equestre a Vittorio Emanuele II di A. R. Note storico-artistiche, in Nuovi studi ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] Tuttavia, quando Genova fu assegnata al Regno diSardegna dal Congresso di Vienna, si adattò senza difficoltà alla nuova situazione. In virtù del legame con il suocero Carrega, amico di Vittorio Emanuele I e nel 1815 cavaliere dell’Annunziata, entrò ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] , Torino 1866, pp. 89 s.; Id., Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele II, Genova 1877, II, p. 119; C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883, pp. 12, 232, 466 e 651; III, ibid. 1883-88, pp. 326-30; IV, ibid. 1879, pp. 860-62 ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno al 1574, a Roma o nei feudi paterni, da Elena di Cristoforo Savelli e da Bernardino, maresciallo di santa romana Chiesa e ultimo duca di Castel Gandolfo [...] , poi, Savelli stese una vera e propria bozza di trattato secondo il quale il duca CarloEmanuele avrebbe licenziato gran parte del suo esercito; in cambio, il duca di Milano avrebbe promesso di non attaccarlo; quanto al merito della contesa, esso ...
Leggi Tutto
SAINT-MARCEL, Niccolò
Andrea Merlotti
di. – Nacque ad Annecy il 25 agosto 1742, figlio di Claude e di Jeanne Mounard.
Studiò al Collegio Reale della sua città natale e fu consacrato prete il 20 agosto [...] di filosofia e matematica. Nel 1774 Vittorio Amedeo III, da poco divenuto re diSardegna, lo chiamò alla corte di corte di Torino. Qui il 30 novembre 1797 CarloEmanuele II lo creò cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, segno di un legame ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuseppe
Enrico Francia
– Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli.
Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] Maurizio e Lazzaro dal re diSardegna Vittorio Emanuele I. Divenuto anche guardia Carlo Farini, e nel settembre 1864 la corte d’appello di dell‛Arciduca Francesco IV. d‛Austria d‛Este, Duca di Modena, III, Modena, 1854, pp. 120 e s.; G. Ricciardi ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio CarloCarlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] dal re diSardegna con la Francia (15 maggio 1796) il B., che nonostante la sua carica non aveva nascosto di simpatizzare con la causa rivoluzionaria, fu bruscamente invitato a lasciare Pietroburgo.
Al suo ritorno, fu inviato da CarloEmanuele IV ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] Carlo Alberto, nella seconda fase della campagna, lo aveva già destinato, col grado di colonnello, a capo dello Stato Maggiore della divisione lombarda. Nel 1850, da Vittorio Emanueledi tale richiesta ebbe contro anche il console generale diSardegna ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, CarloEmanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] Sardegna Vittorio Amedeo III.
Di lì a poco per il giovane principe fu istituita una piccola corte, espressione del rango della famiglia, in cui furono inclusi primi e secondi scudieri e un certo numero di paggi che ebbero per governatore don Emanuele ...
Leggi Tutto
SCHIAPPARELLI, Giovanni Battista
Franco Calascibetta
– Nacque il 20 agosto 1795 a Ocleppo, un piccolo paese del Piemonte, nei pressi di Biella, da Domenico e Angela Olivetti.
A Biella compì gli studi [...] di Vittorio Emanuele I e alla concessione della Costituzione da parte del reggente provvisorio, il principe Carlo provincia.
Quando nel 1853 le autorità sanitarie del Regno diSardegna decisero che occorreva aggiornare la farmacopea e le tariffe ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...