CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] aveva presentato il modello nel 1857 (Riv. di Firenze, I [1857], p. 392). Nello stesso 1857 aveva da poco terminato la "mirabile statua" in marmo del Re Carlo Alberto, commissionatagli da Vittorio Emanuele II, che oggi si trova nel palazzo Carignano ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] 1888, pp. 5-7; C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, I, Torino 1928, p. 260; G. Gaidano, Un moncalierese al servizio diCarloIII e diEmanuele Filiberto, Chieri 1928; A. Segre, EmanueleFiliberto, Torino 1928, I, p. 99; Illustri ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] , Torino 1866, pp. 89 s.; Id., Storia del regno e dei tempi diCarloEmanuele II, Genova 1877, II, p. 119; C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883, pp. 12, 232, 466 e 651; III, ibid. 1883-88, pp. 326-30; IV, ibid. 1879, pp. 860-62 ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Massimo L. Salvadori
Il maggior profeta del Risorgimento italiano
Giuseppe Mazzini fu la personalità che, più di ogni altra, lottò per l’indipendenza degli Italiani dalla dominazione [...] della prima guerra di indipendenza italiana Mazzini, contrario alla politica del re diSardegnaCarlo Alberto che mirava diSardegna il conte di Cavour, capo del governo di Vittorio Emanuele II, promuoveva una linea che mirava alla formazione di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe Aurelio CarloCarlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] dal re diSardegna con la Francia (15 maggio 1796) il B., che nonostante la sua carica non aveva nascosto di simpatizzare con la causa rivoluzionaria, fu bruscamente invitato a lasciare Pietroburgo.
Al suo ritorno, fu inviato da CarloEmanuele IV ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] Carlo Alberto, nella seconda fase della campagna, lo aveva già destinato, col grado di colonnello, a capo dello Stato Maggiore della divisione lombarda. Nel 1850, da Vittorio Emanueledi tale richiesta ebbe contro anche il console generale diSardegna ...
Leggi Tutto
FACONTI, Dionigi
Cristina Giudice
Nacque a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott. 1826 (Casassa, 1990). Si iscrisse all'Accademia Carrara di belle arti nel 1838 e iniziò gli studi di pittura [...] Desiderio, ultimo re dei Longobardi giura di vendicare la figlia ripudiata da Carlo Magno (catal., n. 165, acquistato Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), II-III, Torino 1980, pp. 720, 1439; E. Spalletti, in Raffaello: elementi di un mito ( ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] baccante nell'atto di spremere l'uva, dipinto acquistato da Vittorio Emanuele II (catal dalla tragedia Bondelmonte diCarlo Marenco, atto III, scena 1 e architettonica negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), II-III, Torino 1980, pp. 669 s ...
Leggi Tutto
DEVERS, Giuseppe
Silvana Pettenati
Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] Carlo Alberto, estimatore di Abraham Constantin, decise diEmanuele II lo insignì dell'Ordine mauriziano.
Nel 1863 all'Esposizione di Nevers Napoleone III archit. negli Stati del re diSardegna (catal.), Torino 1980, II, pp. 748, 767; III, p. 1435; G. ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] Stato ai Francesi e a rifugiarsi in Sardegna, dopo avere assistito impotente alla demolizione del sistema difensivo piemontese. Pochi giorni prima di abdicare e partire per l'esilio il nuovo re CarloEmanuele IV aveva nominato il G. governatore della ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...