FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] pontificio del 1858; il fratello Claudio fu insignito nel 1852 da Pio IX del titolo di conte di Civitella de' Conti, e lo stesso F. ottenne il titolo ereditario di conte da Vittorio EmanueleIII con r.d. motu proprio 9 giugno e rr.ll.pp. 11 dic. 1904 ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] di presentare alla Maestà del re Carlo Alberto i voti della SardegnaEmanuele". Successivamente il B. si unì alla brigata di cura di D. Bertoni Jovine, Milano 1960, III, p. 108; T. Grandi, Affetti domestici,umorismo e poesia in carteggi domestici di V ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] Savoia e in particolare diCarloEmanuele I (I diritti di casa Savoia sopra il Marchesato di Saluzzo, Roma 1885; CarloEmanuele I e il trattato di Lione, Torino 1892; Ginevra, Berna e CarloEmanuele I (1589-1592), in Misc. di storia italiana della R ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] era stato gran ciambellano; anche il padre aveva ricoperto numerose cariche di corte: gentiluomo di camera, generale delle cacce, gran falconiere e primo scudiere del duca CarloEmanuele II.
Il leale servizio e la fedeltà alla Corona dimostrati dall ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] di menzionare nei contratti moneta straniera, ne ebbe almeno un figlio, CarloEmanuele, che fu poi gentiluomo di G. Casalis, Diz. geografico-storico-statistico-commerc. degli Stati di S. M. il re diSardegna…, XXI, Torino 1851, pp. 219, 221; E. ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] ; spesso sulla scia diCarlo, nel solco di una tradizione familiare consolidata di patrioti lombardi. 1820-1860, a cura di A. Malvezzi, Milano 1924, pp. 248e n., 292, 306; Il Regno diSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di D. Buffa, a cura di ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] ricevette in Torino due mesate di compenso per lavori alla Grande Galleria diCarloEmanuele I (la Galleria, tra di S. M. il re diSardegna, XXIII, Torino 1853, p. 309; A. Bosio, Mem. stor.-religiose e di belle arti del duomo e delle altre chiese di ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] nel 1849 su commissione diCarlo Alberto per la cappella della Ss. Sindone, e a Vittorio Emanuele I che, inizialmente negli Stati del re diSardegna (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I, p. 584; II, pp. 592, 594; III, p. 1442; ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] alla Scala e di Luigi Sabatelli nel palazzo di Brera e la statua di Camillo Cavour nella galleria Vittorio Emanuele a Milano, nonché il busto del mecenate Pasquale Revoltella, che acquistò pure il ritratto del tenore Carlo Negrini (Trieste, Civico ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] la pietà, le riforme e il buon governo (Ne' solenni funerali di Vittorio Amedeo III re diSardegna, celebrati nella metropolitana di Torino addì XXIII nov. 1796, Torino 1796).
CarloEmanuele IV, succeduto al padre, designò il D. il 14 giugno 1797 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...