Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] CarloEmanuele I diSavoia contro il candidato di Francia, Carlo Gonzaga duca di Nevers: la pace di Ratisbona, ratificata dal trattato di de Silva, Hist. de Portugal nos seculos XVII, XVIII, III, Lisbona 1867; M. Schipa, Masaniello, Bari 1925; A. ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] tra Filippo III e Margherita di Stiria: dopo di che, tornato in Spagna (1604), fu fino alla morte maggiordomo di Margherita ( Milano quale "mastro di campo" del duca di Feria suo cognato, allora in guerra con CarloEmanuele I diSavoia; dal marzo 1626 ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] altre delicate missioni diplomatiche, fra le quali quella di riconciliare (1601) Enrico IV di Francia con CarloEmanuele I diSavoia, e far loro concludere la pace di Lione. Nel 1604 ottenne l'arcivescovato di Ravenna, dove portò il fasto della corte ...
Leggi Tutto
Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] CarloEmanuele I diSavoia e la repubblica di Venezia, aderirono anch'esse alla linea didiSavoia e di Venezia, incaricò il duca d'A. di radunare intorno a Metz un esercito didi La Rochelle e contro gl'Inglesi sbarcati nell'isola di Ré. Carlo ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Ferdinando III Gonzaga di Guastalla, nacque nel 1655; sposò nel 1671 Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova, recando in dote le terre di Suzzara e Reggio che dovevano indennizzare [...] il duca delle terre monferrine, passate per la pace dei Pirenei (1659) a CarloEmanuele II diSavoia. Quando, nel 1678, Ferdinando IIIdi Guastalla morì, lasciando il suo feudo alle due figlie Anna Isabella e Maria Vittoria, un lontano parente ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] diSavoia, segno è che il Botero si era già reso noto, probabilmente per il fatto di essere appartenuto ai gesuiti e di avere CarloEmanuele I, della quale egli parla sommariamente in due sue opere distanti di tempo e da quell'avvenimento e fra di ...
Leggi Tutto
Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] diSavoiaCarloEmanuele I, che, cogliendo occasione dalle difficoltà del regno di Francia sconvolto dalle guerre di religione, aveva occupato il marchesato di 'assassinio di Enrico III, si affacciò il pericolo di un disgregamento del regno di Francia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Il trattato di Vervins lasciava aperta una vertenza, quella relativa al marchesato di Saluzzo, che CarloEmanuele I diSavoia aveva commerciali con la Porta; il timore, infine, di Sigismondo IIIdi Polonia che la spedizione contro i Turchi potesse ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] di Venezia al duca CarloEmanuele I diSavoia nella guerra contro la Spagna (1616-1617), "Rassegna degli Archivi di Zecca, reg. III, cc. 11v-12r; Nicolò Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, I-III, Venezia-Milano 1893-1919: III, p. 97 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] Farnese e poi, il 10 novembre, a Vercelli al duca CarloEmanuele I diSavoia. Dal 19 al 25 novembre si fermò a Lione ed il nonché in A.S.V., Segr. Stato, Francia, 50, cc. 16-24; Fondo Borghese, III, 14 dal 15, cc. 173-80; Misc. Arm. II, 133, cc. 21-31 ...
Leggi Tutto