UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] i reggimenti di fanteria di allora (cioè: Guardie, Savoia, Aosta, Monferrato, Piemonte, Nizza), riformati da CarloEmanuele I, e lunghe calze. Qualche modificazione portò nelle divise CarloEmanueleIII, restringendo un po' più i corni del cappello ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] in A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia diSavoia, III, Torino 1891, pp. 331-391. Altro sussidio di A. Taramelli. Gli studî di storia medievale e moderna trovano alimento nel R. Archivio di stato, istituito da CarloEmanueleIII ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] 1738, fu, con Tortona, acquistata dal re di Sardegna CarloEmanueleIII. Durante il periodo napoleonico, fu capoluogo del dipartimento dell'Agogna, ritornando nel 1814 sotto la monarchia diSavoia.
Battaglia di Novara. - Combattuta il 23 marzo 1849 ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] Maria Emanuela, figlia di Giovanni IIIdi Portogallo e, come lui, nipote di Giovanna di San Quintino, nella quale rifulse il genio militare diEmanuele Filiberto diSavoia la chiesa, come al tempo di Ferdinando e diCarlo V, restò sotto il diretto ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] diCarlo V, in Ann. dell'Ist. sup. di magistero del Piemonte, III, Torino 1929; P. Marchisio, L'arbitrato diCarlo V nella causa del Monferrato, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XLII (1907), disp. 15; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] , difesa da don Silvio EmanuelediSavoia, liberata dal principe Francesco Tomaso diSavoia. Il 18 settembre 1704 durante , Ivrea da CarloEmanuele I a CarloEmanueleIII (ivi); G. Colombo, Documenti dell'Archivio comunale di Vercelli relativi ad ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] 400, e quando Enrico III organizzò nel 1579 le Compagnie di ordinanza, prescrisse che diCarlo V per denigrare il soldato armato di coltellaccio in asta, chiamato in spagnolo archa. Si ricorda a questo proposito che Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] ma non ebbe a subire gravi danni all'infuori delle imposizioni di guerra: la battaglia di Torino la liberava di nuovo. Nel 1772 fu eretta in vescovado per interessamento diCarloEmanueleIII. Da allora in poi seguì tutte le vicende del Piemonte: fu ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] , i Savoia, nel 1382, col Conte Verde.
ll Conte Rosso deve ancora combattere per assoggettare la Valle di Stura, opposta dal governatore F. G. di Leutrum, sassone, e gli aiuti diCarloEmanueleIII finirono per aver ragione degli assedianti ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI diSavoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] di bisogno. Successivi decreti diCarloEmanuele I, diCarloEmanuele II e di 1925. Il motu proprio di S. M. il re Vittorio EmanueleIII, del 1924, in Gazzetta . Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia diSavoia, I, p. 181 nn. 2594-2644 ...
Leggi Tutto