FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] davanti a Giulio III per la festa di Ognissanti del 1553, di mercanti genovesi là residenti e sostenitori di parte "nuova".
Dal 1564 al servizio diEmanuele Filiberto diSavoia come gentiluomo di corte e storiografo ufficiale con lo stipendio di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] una posizione assai rigida nei confronti del Savoia e di quel gruppo di prelati che, nella scia del card. 1844; D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanueleIII, I, Torino 1859, p. 152; Id., Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, ad ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] di Vittorio EmanuelediSavoia con Maria Adelaide: tra le luminarie del 25 giugno, un «maestoso arco» in via Carlo pp. 895, 1030, 1034-1036, 1164-1166; Descrizione di Genova e del Genovesato, III, Genova 1846, pp. 166, 272 s.; Esposizione italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] è infatti ormai il ritratto di una città moderna e razionale.
La spedizione diCarlo VIII (1495) è considerata un di Giulio III e di Paolo IV che lo nomina referendario apostolico. Passa, quindi, al servizio diEmanuele Filiberto diSavoia e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] CarloEmanuele Asinari di San Marzano, al fine didi condanna, in Senato, della cessione di Nizza e Savoiadi settembre, interpretata come un segno di subordinazione ai voleri di Napoleone III (La convenzione del 15 settembre 1864, Torino 1864), e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di ben altre conseguenze politiche, apertosi nel 1678 con la morte senza eredi maschi di Ferrante (III) Gonzaga, duca di nozze diCarlo II di Spagna di Cesare Ignazio, con il cinquantaseienne principe Emanuele Filiberto diSavoia, erede del Ducato di ...
Leggi Tutto
VIANA, Giuseppe
Silvia Medde
Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] diCarloEmanueleIII e progettò il Soglio per il giuramento di fedeltà dei rappresentanti della città al nuovo sovrano Vittorio Amedeo III cattedrale il catafalco per il principe Luigi Vittorio diSavoia Carignano (Pescarmona, 1984, nota 28 p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] potenza austriaca nel Mediterraneo, inizia a realizzare la Trieste-Vienna e la Karlstadt-Fiume. Anche il duca diSavoiaCarloEmanueleIII fa migliorare la strada del Moncenisio e la Susa-Chambéry. Già a metà Settecento una rete stradale collega ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] sposò con Teresa Prandi, il cui padre era medico dei Savoia Carignano, e da lei ebbe due figlie. Dal 1780 391, 477 s., 920 s., e passim;D. Carutti, Storia del Regno diCarloEmanueleIII, II, Torino 1859, pp. 228 s.; V. Promis. Il Primo secolo della ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa diSavoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa diSavoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] … 1991, a cura di M.T. Bouquet-Boyer - P. Bonillet, Bern-Berlin-Frankfurt a.M. 1996, pp. 177-189; Storia di Torino, III, a cura di G. Ricuperati, Torino 1998, ad ind.; C. Moriondo, Testa di ferro. Vita diEmanuele Filiberto diSavoia, Torino 2007, ad ...
Leggi Tutto