TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] 290) furono esclusi dalla successione, a favore di Alfonso III d’Este, che con i proventi dell’eredità ., 1887, vol. 9, pp. 345-380; G. Rua, A. T. e CarloEmanuele I diSavoia. Le prime relazioni, la genesi delle Filippiche, ibid., 1898, vol. 32, pp. ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Bonciari. Il volume è dedicato al cardinale CarloEmanuele Pio diSavoia, anch’egli accolto tra gli Insensati, al Mylius, 1598, cc. N4v-P5v. I libri I-III degli Epigrammata furono riproposti nel Florilegium epigrammatum ex recentioribus auctoribus ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] figlia di Filippo II re di Spagna, andata in sposa a CarloEmanuele 1 diSavoia a Saragozza l'11 marzo di quell' seguito dei tre figli maggiori diCarloEmanuele.
Nell'aprile 1621 si celebrarono a Milano i funerali di Filippo III, morto il 31 marzo: ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice diSavoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca diSavoiaCarlo [...] di Filippo III (la cui mancanza di figli maschi ingenerava speranze di successione in Filippo Emanuele .M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni diCarloEmanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] e anche quando ebbe guai con la giustizia (nel 1612, dal carcere di Torino, Marino gli scrisse per pregarlo di intercedere presso il duca CarloEmanuele I diSavoia, che aveva ritenuto il poemetto La cuccagna offensivo della sua persona). Tra ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Sigismondo III Vasa, che a inizio anno aveva trasferito la corte da Cracovia a Varsavia ed era in cerca di musicisti aprile, come si apprende da una lettera del cardinal CarloEmanuele Pio diSavoia, ma non è chiaro se vi rimase fino alla morte ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] a Leida nel 1723, insieme con l'Augusta Taurinorum di E.F. Pingone, nel Tesoro d'italiche storie di P. Burnam.
Il successo dell'opera valse al G. la nomina a storiografo di corte diCarloEmanuele II diSavoia (patenti del 20 marzo 1663). Grazie all ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Mauriziano, Registro patenti, n. 7, f. 10.
D. Carutti, Storia del regno diCarloEmanueleIII, I, Torino 1859, pp. 266-272; A. Bazzoni, Relazioni diplomatiche tra la Casa diSavoia e la Prussia nel secolo XVIII, in Archivio storico italiano, s. 3, XV ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] CarloEmanuele I diSavoia nell'imminenza delle sue nozze e per la morte diCarlo Borromeo, con un sonetto che rievoca una storica cerimonia di ostensione della Sindone in onore di 300; parte III, pp. 124, 214 s.; P. Morigi, La nobiltà di Milano, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] (Bois-Jourdain), Paris 1807, III, pp. 265-268; Ch. de Saint-Évremond, Oeuvres choisies, a cura di M. Hippeau, Paris 1852, sorelle Mancini ed il duca CarloEmanuele II diSavoia (1672-1675), in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II (1876), ...
Leggi Tutto