PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] di Benedetto Alfieri, primo architetto civile diCarloEmanueleIII re di Sardegna, a capo di un grande atelier responsabile di tutte le fabbriche diCarloEmanuele IV diSavoia con Maria Clotilde di Francia, sorella di Luigi XVI. Il successo di ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] altri, CarloEmanuele IV diSavoia, che l’aveva conosciuta a Napoli e il 6 giugno 1801 scriveva di essersene Romae 1803; Acta Gregorii papae XVI…, III, Romae 1902, pp. 294-296; B. Laviosa, Vita della venerabile serva di Dio suor M.F.…, Pisa 1805 ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] dal F. è il Monumento funebre di re CarloEmanuele IV diSavoia, collocato nella chiesa di S. Andrea al Quirinale, opera . Schidlof, La miniature en Europe, Graz 1964, I, pp. 261 s.; III, p. 586 (per Giuditta Bianca); Schede Vesme, II,Torino 1966, p. ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] Mondo creato).
Il 1° nov. 1601 dedicò a CarloEmanuele I diSavoia l'Argonautica (Vicenza s.d.), breve poema nel quale moscacieca: sul rapporto I. - Guarini, in Nuova Riv. di letteratura italiana, III (2000), pp. 289-346; Id., La "miniera" accademica ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] 8912): Consegli, c. 97r; E.A. Cicogna, Delle iscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, p. 506, VI, 1853, pp. 61, 836; Dispacci diSavoiadi Renieri Zeno ambasciatore straordinario a CarloEmanuele I, in Le relazioni degli Stati europei lette in Senato ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] di una insostenibile neutralità, mentre riproponeva le mire espansionistiche diCarloEmanuelediSavoia , Paris 1842, III, pp. 151 s.; F. Alizeri, Guida artistica della città di Genova, Genova 1846, I, p. 585; L. Grillo, Abbozzo di un calendario stor ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] secolo, III, Torino 1968, pp. 776-779; M. Di Macco, Torino diCarloEmanuele I diSavoia, Ginevra 1991, pp. 32-38, 75-95; A.M. Bava, La collezione di pittura e i grandi progetti decorativi, in Le collezioni diCarloEmanuele I diSavoia, a cura di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] guerra con CarloEmanuele II diSavoia, nel 1672, il D. fu eletto a far parte della giunta straordinaria di governo. Venne Genova-Mediterraneo-Atlantico nell'età moderna. Atti del III Congresso internazionale di studi storici (Genova 3-5 dic. 1987), ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] perduti: il mezzobusto del cardinale CarloEmanuele Pio diSavoia, fuso nel 1623 per la d'arte mobili delle Marche, in Rassegna marchigiana, III (1924-25), pp. 372, 421, 433; M. Carancini, Tre autografi inediti di P.P. I., in Il Casanostra, 1934, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] 'aprile 1628, contribuì a sventare la minaccia della congiura di Giulio Cesare Vachero, appoggiata da CarloEmanuele I diSavoia, raccogliendo le confidenze di uno dei congiurati. Restò alla guida di quell'ufficio per il triennio successivo, con l ...
Leggi Tutto