VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, III, Torino 1980, p. 1492 , in G. Romano - A.M. Bava, Le collezioni diCarloEmanuele I diSavoia, Torino 1995, p. 247; C.E. Bertana, Miniature ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] grande galleria diCarloEmanuele 1 diSavoia nel palazzo ducale di Torino. È tanto più sorprendente, di fronte a aprile-agosto 1973, 18, pp. 182 s.; L. Paci, Storia di Macerata, Macerata 1973, III, pp. 52, 55 s.; G. L. Masetti Zannini, Pittori ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] 2 maggio 1662 fu destinato ambasciatore straordinario al duca diSavoia, CarloEmanuele II e, il 14 novembre 1662, ordinario a Roma tra i servitori dell’ambasciatore francese, il duca Charles III de Blachefort-Chréquy, e soldati corsi al soldo dello ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] e per motivi politici ai cardinali principi CarloEmanuele Pio diSavoia, A. Medici e 0. Farnese, Ind.; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, III, Bari 1967, ad Indicem; D. Gamberti, L'idea di un principe et eroe christiano, Modena 1659, ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] , Contributo alla biografia e alle opere di Giovanni Ghizzolo da Brescia, in Rassegna veneta di Studi musicali, II-III, 1986, pp. 97 s.; R. Moffa, E. A. R. (c. 1570 - 1625), maestro di cappella diCarloEmanuele I diSavoia, in Note d’archivio per la ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] Staatsarchiv, Diplomatie und Außenpolitik vor 1848, Staatenabteilungen, III Rom Varia, fasc. 5); il 10 dicembre ottobre 1576. Il componimento è dedicato a CarloEmanuele, principe diSavoia e di Piemonte (Torino, Biblioteca nazionale universitaria, ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto CarloEmanuele [...] A.M. Bava, Antichi e moderni: la collezione di sculture, in Le collezioni diCarloEmanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 135-210; Storia di Torino, a cura di F. Bolgiani, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] di pace con CarloEmanuele I diSavoia durante la prima guerra del Monferrato. Nel 1617 iniziò il processo di conversione per il quale Spada decise di dell’Oratorio, Decreti, C I 6-8, passim; Epistolario, B III 13-16, 18; B IV 1-3, 14, 26, 31, ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] poi a Sigismondo III Wasa. Come si deduce dallo scambio epistolare tra Marcello Donati segretario del duca e Ottavio Lambertesco scalco di corte dei Gonzaga, l’anno seguente fu ospite alla corte piemontese diCarloEmanuele I diSavoia (ibid., b ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] CarloEmanuele I: la costruzione di una nuova tradizione figurativa, in Le collezioni diCarloEmanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp. 50, 56; E. Stumpo, Spazi urbani e gruppi sociali (1536-1630), in Storia di Torino, III, Dalla ...
Leggi Tutto