MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] LaBelisa in realtà vide la luce, con dedica a CarloEmanuele II diSavoia, solo quattro anni più tardi, a causa del rifiuto 567; C.M. Tallarigo - V. Imbriani, Nuova Crestomazia italiana…, III, Il Cinquecento e il Seicento, Napoli 1884, pp. 555-571; ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] CarloEmanuele I diSavoia: rifiutato il transito, i Toscani forzarono i confini nella zona di , Cronaca modenese (1588-1636), I-III, Modena 1911-1936, ad Indices (con una parte ancora inedita nell'Arch. Comunale di Modena, Camera Segreta); A. Guarini ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] primo scudiere della duchessa diSavoia, Maria Antonia Ferdinanda. Il 17 novembre 1780 Vittorio Amedeo III lo aveva creato cavaliere in qualità di ambasciatore presso il re di Sardegna.
Ministro plenipotenziario diCarloEmanuele IV diSavoia a Vienna ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio diCarlo, segretario del duca Emanuele Filiberto diSavoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] , III, p. 255; IV, p. 302; C. Negri, Brevi considerazioni sull'evoluzione storica ed estetica della musica. Biografie dei musicisti vercellesi, Vercelli 1909, pp. 109 s.; S. Cordero di Pamparato, I musici alla corte diCarloEmanuele I diSavoia, in ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] ) come autori di ritratti dei regnanti, è menzionato per un ritratto diCarloEmanuele I diSavoia. Nelle Rime Vegas, A proposito dei Decio miniatori lomb. del sec. XVI, in Commentari, III (1952), pp. 194 ss.; M. Harrsen-G. K. Boyce, Italian ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] d’Asburgo, figlia del re cattolico, e il duca CarloEmanuele I diSavoia. Ai primi dell’anno successivo, fu nel corteggio che 49, 66; Documenti circa la vita e le gesta di S. Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III, Milano 1861, pp. 536 s.; E. Motta, ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] del feudo di Crissolo, nell'alta valle del Po, in quel marchesato di Saluzzo che nel 1588 CarloEmanuele I diSavoia aveva ; Colonia 1617; un'edizione dubbia, Spira 1617, è citata in Gierke, III, p. 882, n. 140; Milano 1617; Lione 1627; Colonia 1693, ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] diSavoia, a cura di R. Bergadani, Torino 1906; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il patriziato subalpino, III(datt.), 8, pp. 339 s.; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, IV, Firenze 1865, p. 391; G. Rua, Poeti alla corte diCarloEmanuele ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] d'Assia, consorte diCarloEmanueleIII, partecipò alle ultime battute della guerra per la successione polacca in Italia. Ma soltanto più tardi, nel corso delle operazioni militari in difesa della Savoia e delle valli di Casteldelfino, durante la ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] e pubblicati a Roma presso V. Mascardi tra il 1610 e il 1614, sono dedicati a Sigismondo III Vasa e a CarloEmanuele I diSavoia, e comprendono novantanove tavole con i monumenti più rappresentativi della Roma antica. Nella prefazione il L. ricorda ...
Leggi Tutto