CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] di un esercito spagnolo di cinquemila unità e mandato in soccorso della Repubblica di Genova, allora in guerra con il duca CarloEmanuele I diSavoia. Con gli accenti diIII, senza neppure documentarsi sulla vicenda, rispose con un ordine di cattura ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] come «musico di camera» diCarloEmanuele II diSavoia (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite di Torino», III), Torino 1980, pp. 18 s., 24; O. Gambassi, La Cappella musicale di S. Petronio, Firenze 1987, pp. 133, 333; L. Artioli, Maestri di ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] duchi di Mantova, Modena e il conte di Mirandola, sobillati da CarloEmanuele I diSavoia in , Rome 1996, p. 712; R. Lasagni, Diz. biografico dei Parmigiani, Parma 1999, III, p. 427; R. Sabbadini, La grazia e l’onore: principe, nobiltà e ordine ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] marchesato di Saluzzo, conteso da Enrico IV a CarloEmanuele I diSavoia, un negoziato complesso che di nuovo Clemente Secusio il riconoscimento di Filippo III, dalle cui decisioni dipendevano in fondo quelle del duca diSavoia. Il sovrano spagnolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] il primogenito del duca di Mantova, il futuro Francesco IV, e Margherita figlia del duca diSavoiaCarloEmanuele I, un'alleanza che aprile 1611 venne nominato da Filippo III cavaliere del Toson d'oro e grande di Spagna.
Ritornato a Castiglione nel ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] Bava, Antichi e moderni: la collezione di sculture, in Le collezioni diCarloEmanuele I diSavoia, a cura di G. Romano, Torino 1995, pp scultura fiorentina del Cinquecento, a cura di G. Pratesi, Torino 2003, I, p. 58; III, figg. 612-614; A. Cannistrà ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] CarloEmanuele I diSavoia premessa al volume, Soranzo si presenta come un uomo dotato di una vasta conoscenza di difenderla dai nemici ferri, Città di Castello 1630.
Fonti e Bibl.: E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] il duca CarloEmanuele I diSavoia aveva garantito a Gerolamo e ai "suoi figlitioli" il privilegio di riprodurre l' di Filippo IIIdi Spagna (7 giugno 1621) e non è escluso che gli spettasse la stessa funzione per gli analoghi apparati nel duomo di ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] diSavoia: Arch. di corte, Ginevra. cat. I, m. XIX, con lettere dicembre 1621 fino al febbraio 1624; inoltre Negoziazioni Francia, mm. LIV-LV, Negoziazioni Svizzeri, III e T. C. barnabiti e CarloEmanuele I duca diSavoia, Piacenza 1877, pp. 21 ss ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa diSavoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] anno di carteggio tra CarloEmanuele I e l'infanta C. d'Austria, sua moglie (1594), a cura di L. C. Bollea, Torino 1905; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1856, passim; D.Carutti, Storia della diplom. della corte diSavoia ...
Leggi Tutto