BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] d'un accordo con Paolo V e come ammiratore di Filippo III, il B. venne citato nel dicembre dinnanzi al governatore spagnolo di Milano, col nunzio pontificio a Torino, con CarloEmanuele I diSavoia e con Alfonso Idiaquez viceré di Navarra, col ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] del duca CarloEmanuele I diSavoia, ed essere inviato a Roma nel 1621 presso la casa di Giovanni Torino, Archivio storico della famiglia Falletti di Barolo e famiglie correlate, sez. III, San Martino di Parella; Torino, Biblioteca reale, Storia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] in occasione delle nozze diCarloEmanuele Ferdinando diSavoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di Luigi XV. D. Cagnoni quattro medaglie raffiguranti i due sposi, re Vittorio Amedeo IIIdiSavoia e Maria Antonia, più le 24 medaglie dei principi ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] di preparare la pace fra Enrico IV di Francia e CarloEmanuele I diSavoia, in guerra per il possesso del Marchesato di , Memorie istoriche del Duomo di Faenza, Faenza 1838, pp. 14, 31; B. Righi, Annali della città di Faenza, III, Faenza 1841, pp. ...
Leggi Tutto
TESAURO, Gaspare Antonio
Paolo Casana
– Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1563 dal celebre giurista Antonino e da Dorotea Capris di Cigliano, o Cigliaro. Riguardo ai suoi natali le fonti o tacciono o sono [...] di S. Dalmazzo di quella città (Archivio di Stato di Torino, Sezioni riunite, Testamenti, III, c. 32 rv).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di (1558-1621). Uomo di corte, poeta ed architetto presso il duca CarloEmanuele I diSavoia, Cuneo 2016, pp. ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] Friuli, II, Venetia 1623, p. 146; P. Emigliani, Guerre d'Italia tra la repubblica di Venetia e gli Arciducali di casa d'Austria e tra Filippo III re di Spagna e CarloEmanuele duca diSavoia, Paistorf s. d., pp. 10, 15, 22, 36, 37, 43 s., 49, 56, 57 ...
Leggi Tutto
ROSSOTTO, Andrea
Paolo Cozzo
– Nacque a Mondovì il 29 novembre 1609 da Giuseppe e da Margherita Rossotto.
Entrato nella Congregazione di S. Bernardo dei cistercensi riformati (il ramo italiano dell’ordine [...] a fine Cinquecento per gestire il santuario mariano di Vico, assunto da CarloEmanuele I diSavoia a tempio della sacralità dinastica. A metà degli anni Quaranta, coltivati gli studi di filosofia e di teologia, e affinata la naturale attitudine alla ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] ), pp. 323-406; Il cartario dell'abbazia di Breme, Torino 1933. Fra gli studi di storia moderna sono particolarmente degni di rilievo i saggi su CarloEmanuele I diSavoia e quelli sulla guerra di successione del Monferrato (comparsi fra il 1905 e ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] .
Morì a Dronero nel 1587.
A seguito della pace di Lione del 1601 il marchesato di Saluzzo passò definitivamente sotto il dominio diCarloEmanuele I diSavoia, che ribadì con forza le misure repressive nei confronti dei non cattolici. Il Consiglio ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] CarloEmanuele I diSavoia. In occasione delle feste per il matrimonio di Ferdinando I de' Medici con Cristina di R. Lebègue, Les débuts de la Commedia dell'Arteen France, in Rivista di studi teatrali, III (1954), 1-6, p. 73; I. Sanesi, La Commedia, I ...
Leggi Tutto